Persone con disabilità in azione per l’ambiente

Quasi 20 chili tra plastica e rifiuti e a raccoglierli, durante una passeggiata ecologica a Cunevo, nel Comune di Contà (Trento), sono state varie persone con disabilità, insieme ai volontari dell’Associazione Plastic Free. Il tutto su iniziativa della Cooperativa GSH di Cles, con il coinvolgimento dei giovani con disabilità del Centro Il Melograno – Percorsi per l’Inclusione. Una bella iniziativa, che ha coniugato in modo mirabile l’ambiente e l’inclusività

Passeggiata ecologica: GSH e Plastic Free, giugno 2024

Foto di gruppo per l’iniziativa di raccolta rifiuti che ha coinvolto varie persone con disabilità insieme ai volontari dell’Associazione Plastic Free

Quasi 20 chili tra plastica e rifiuti e a raccoglierli, durante una passeggiata ecologica a Cunevo, nel Comune di Contà (Trento), sono state varie persone con disabilità, insieme ai volontari dell’Associazione Plastic Free. Il tutto su iniziativa della Cooperativa GSH di Cles, con il coinvolgimento dei giovani con disabilità del Centro Il Melograno – Percorsi per l’Inclusione.

Come spiegano da GSH, «le aree verdi cittadine sono state ripulite dai rifiuti abbandonati e, durante il percorso, si è sottolineata l’importanza del rispetto verso l’ambiente e la natura. Oltre a nastri utilizzati per eventi, bottiglie, packaging di merendine, mozziconi e pacchetti di sigarette, e pezzetti di plastica, nel tratto del bosco sono stati rinvenuti anche molti rifiuti sotterrati, come sacchetti contenenti lattine per cibo in scatola, che hanno rappresentato la maggior parte dei rifiuti ritrovati».
«I nostri giovani – sottolinea Michele Covi, presidente della Cooperativa della Val di Non – hanno preso parte con grande entusiasmo a questa splendida iniziativa, che ha saputo coniugare due elementi essenziali: ambiente e inclusività. Grazie infatti a questa passeggiata ecologica, abbiamo da una parte ripulito un luogo verde e immerso nella natura, riportandolo a come dovrebbe essere sempre, dall’altra abbiamo fatto sì che queste persone, ciascuno con le proprie disabilità, abbiano vissuto un’esperienza nuova e formativa».

«Abbiamo raccolto con entusiasmo l’invito della Cooperativa GSH – dichiara dal canto suo Rosalba d’Aiello, referente di Plastic Free per il Trentino Alto Adige, che è stata affiancata dai colleghi Marco Miori e Martina Zuccatti –, perché coinvolgere nel nostro impegno quotidiano anche persone con disabilità ci ha riempito di gioia e di orgoglio. Vederli così entusiasti e attenti verso la cultura del rispetto dell’ambiente ci spinge infatti a fare sempre di più e meglio». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: info@gsh.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo