È strettamente collegato al progetto Sportelli FVG, iniziativa di cui abbiamo avuto occasione di occuparci anche recentemente, finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, il ciclo di incontri formativi Dialoghi sul Terzo Settore, organizzato dall’Università di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nell’àmbito del quale è in programma per la mattinata di venerdì 5 luglio (Università di Trieste, Edificio D, Sala Atti, ma anche con partecipazione online) il nuovo appuntamento denominato Gli strumenti di analisi dei contesti territoriali per il Terzo Settore.
Introdotto da Andrea Crismani, direttore del Master DMTS (Diritto e Management del Terzo Settore) dell’Università di Trieste, l’incontro prevede la partecipazione di Silvia Losco, che dirige il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio, Alceste Santuari, docente di Diritto degli Enti del Terzo Settore e Cooperative all’Università di Bologna e Giacomo Biasutti, docente di Diritto Amministrativo all’Università di Trieste. (S.B.)
Ringraziamo Giampiero Licinio per la segnalazione.
Per informazioni: master.dmts@dispes.units.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Inclusione e nuove professioni: il ruolo degli Informahandicap Riprendiamo il percorso che avevamo iniziato in estate, dedicato all'esplorazione delle professioni nate attorno al processo di inclusione sociale delle persone con disabilità. Questa volta il contributo che proponiamo riguarda…