
Con la Delibera 753/2024, approvata qualche giorno fa, la Regione Toscana ha rimesso mano alla disciplina dei progetti di Vita Indipendente delle persone con disabilità, promulgando le nuove Linee di indirizzo regionali per la presentazione appunto dei progetti Vita Indipendente, nonché gli Elementi essenziali per l’adozione di un avviso pubblico per la presentazione dei progetti stessi.
A tale provvedimento Simona Lancioni dedica un’ampia e dettagliata analisi nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa), approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione (a questo link).
«La nuova disciplina regionale dei progetti di Vita Indipendente delle persone con disabilità – è la conclusione di Lancioni – introduce diverse novità e presenta delle ambiguità che, ci auguriamo, vengano chiarite nel confronto con l’associazionismo di settore». (S.B.)
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…