L’8 luglio prossimo Palazzo Cesaroni di Perugia, sede della Regione Umbria, ospiterà alle 11.30 la conferenza stampa di lancio del progetto Pronti per l’Indipendenza, che punta a promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, fornendo loro formazione e supporto per una vita indipendente e soddisfacente.
Finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’iniziativa ha per capofila la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con il partenariato di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH), FIADDA (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie), Capit, AVI Umbria (Associazione Vita Indipendente Umbria), FISH Calabria e FIADDA Roma (Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie).
«Durante lo svolgimento del progetto – spiegano i promotori – verranno coinvolte persone con disabilità, le loro famiglie, operatori e reti associative, per acquisire competenze e consapevolezza sulle opportunità di vita indipendente. La formazione sarà modulare, coprendo vari aspetti della vita indipendente, e saranno create reti di supporto per favorire scambio di esperienze e buone pratiche. Verranno inoltre organizzati eventi e campagne per sensibilizzare la comunità e si sperimenteranno progetti personalizzati di vita indipendente, monitorandone l’efficacia».
Moderata dalla giornalista Donatella Binaglia, la conferenza stampa dell’8 luglio prevede gli interventi di Luca Coletto, assessore alle Politiche Sociali della Regione Umbria; Andrea Tonucci, presidente dell’AVI Umbria; Gianluca Pedicini, presidente della Conferenza delle Persone con Sclerosi Multipla dell’AISM; Giovanni Merlo, direttore della LEDHA; Giuseppa Adamo, responsabile del progetto; Paola Fioroni, presidente dell’Osservatorio Disabilità della Regione Umbria. Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale della FISH Vincenzo Falabella. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@fishonlus.it (Ciro Oliviero).
Articoli Correlati
- È una realtà l’Agenda della Sclerosi Multipla Con la presentazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla, che dovrà tradurre in scadenze e atti concreti gli impegni contenuti nella Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla, presentata nel 2014,…
- La disabilità in Umbria: dalla definizione delle priorità alla realizzazione degli interventi Dopo l’ottimo esito del primo appuntamento in maggio a Terni, il percorso degli Stati Generali Disabilità in Umbria vivrà il proprio momento conclusivo l’11 dicembre a Perugia, con l’evento promosso…
- Una Settimana tutta dedicata alla sclerosi multipla La Settimana Nazionale che vivrà una ricca anteprima domani, 30 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, protraendosi poi fino al 7 giugno con numerosi altri appuntamenti, costituisce…