
«Con questa terza edizione del Bando Multi-round, la nostra Fondazione continua a lavorare per garantire i fondi necessari per la ricerca sulle malattie rare, anche grazie al supporto imprescindibile di scienziati e ricercatori di altissimo livello. Il nostro lavoro, infatti, è volto a creare i presupposti affinché una ricerca di qualità possa generare terapie e soluzioni innovative che migliorino la qualità e le prospettive di vita dei pazienti. Questo bando, inoltre, è la dimostrazione della grande vitalità della comunità scientifica italiana impegnata nell’ambito delle malattie genetiche rare, a giudicare dalla selezione di ricerche molto promettenti, dagli studi di base alla ricerca traslazionale, quella cioè che traduce i risultati della stessa ricerca di base in risultati che apportano benefìci diretti alle persone»: a dirlo è Celeste Scotti, direttore della Ricerca e dello Sviluppo della Fondazione Telethon, a commento del terzo round del Bando Multi-round di Telethon che ha portato all’assegnazione di 3.904.094 euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, che permetteranno di finanziare 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale.
Il Bando Multi-round, va ricordato, è stato avviato da Telethon nel 2021, per permettere ai ricercatori che desiderino richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.
In questo caso sono state 127 le proposte ricevute e dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, 9 di ricerca preclinica.
I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici, riguardando varie patologie, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.
Grazie dunque a quest’ultima assegnazione, sono in totale più di 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione Telethon dalla propria nascita. La valutazione dei progetti stessi avviene tramite il metodo delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, da parte di esperti internazionali o italiani che lavorano all’estero e che non hanno conflitti di interesse rispetto allo studio da valutare. Per questo terzo round del Bando Multi-round la valutazione è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica della Fondazione, composta da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. (S.B.)
A questo link è disponibile l’intero elenco, Regione per Regione, dei ricercatori finanziati nell’ambito del terzo round del Bando Multi-round della Fondazione Telethon. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Chiara Longhi (chiara.longhi@havaspr.com).
Articoli Correlati
- Nel 2010 più fondi da Telethon alla ricerca sulle malattie genetiche Con i soldi raccolti grazie alla maratona televisiva di dicembre 2009, infatti, verranno finanziati quaranta progetti incentrati su diverse malattie di origine genetica, che coinvolgeranno ben settantatré laboratori di ricerca…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Il segreto di Telethon sta nelle sue persone E proprio a chi è affetto da una malattia genetica rara, ai bambini, ai familiari, ai ricercatori e ai volontari sarà dedicata la ventiduesima edizione della maratona televisiva per la…