Si chiama FOSCA (acronimo che sta per Formazione per l’Organizzazione e lo Sviluppo della Cultura Accessibile) ed è un corso online della durata di 60 ore, che si terrà dal prossimo mese di ottobre al maggio del prossimo anno, progettato per formare figure professionali capaci di operare in modo competente e autonomo in àmbito di accessibilità culturale.
Rivolta a persone che operano nel settore culturale, a chi si occupa di comunicazione e marketing, ad insegnanti e a chiunque altro voglia cominciare un percorso di consapevolezza e acquisire gli strumenti per rendere la cultura accessibile a tutta la società, l’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Fedora e le iscrizioni saranno aperte fino al 15 settembre. (S.B.)
Per approfondimenti accedere a questo link. Per altre informazioni: formazione@associazionefedora.com (Viviana Merola).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…