«Nonostante le promesse dell’Amministrazione Capitolina, il servizio di trasporto per le persone con disabilità, nato a metà degli Anni Ottanta, e che ha garantito per molto tempo la mobilità autonoma delle persone più fragili, attualmente rimane gravemente inadeguato»: lo si legge in una nota dell’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), sottolineando come «le difficoltà che si incontrano quotidianamente nel trovare un mezzo accessibile sono una chiara testimonianza di non poter vivere la città come tutti gli altri. Di contro, le proposte avanzate dalle Associazioni di categoria per trovare una soluzione, sono state finora ignorate, lasciando migliaia di cittadini in una situazione di grande disagio».
«Negli ultimi anni – aggiungono ulteriormente dall’UICI romana -, l’Amministrazione capitolina ha ripetutamente promesso di migliorare il servizio trasporto per le persone con disabilità, ma si tratta di promesse rimaste sulla carta, se è vero che il numero di mezzi è ancora estremamente limitato e le persone con disabilità sono spesso costrette ad attendere lunghi periodi per trovare un mezzo disponibile».
Come detto, i rappresentanti dell’Osservatorio per il Trasporto delle Persone con Disabilità di Roma hanno presentato numerose proposte concrete per migliorare il servizio e ora, anche a margine di un incontro con il sindaco Roberto Gualtieri, il presidente dell’UICI Capitolina Giuliano Frittelli dichiara: «Si attende una concreta risposta da parte della Giunta, che garantisca anche alle persone più fragili il diritto alla mobilità». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa UICI di Roma (Giovanni Fornaciari), ufficiostampa@uicroma.it.
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…