
All’inizio di agosto Mirko Baur, presidente di Deafblind International, organizzazione internazionale attiva nella promozione e nel supporto allo sviluppo di servizi per migliorare la qualità della vita delle persone con sordociecità, ha visitato il Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d’Oro a Osimo (Ancona), nel corso di un incontro organizzato e condotto da Patrizia Ceccarani, segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione e rappresentante della stessa all’interno di Deafblind International.
Baur ha in tal modo potuto apprezzare le nuove strutture del Centro di Osimo e confrontarsi con i dirigenti della Fondazione, tra cui il presidente Rossano Bartoli e il direttore generale Roberto Costantini.
Oltre che di Deafblind International, va ricordato, la Lega del Filo d’Oro è componente anche dell’European Deafblind Union, organismo che ha come obiettivo principale l’uguaglianza e la piena partecipazione sociale delle persone con sordocecità in tutta Europa. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore ampio approfondimento. Per altre informazioni: Federica Aruanno (f.aruanno@inc-comunicazione.it); Chiara Ambrogini (ambrogini.c@legadelfilodoro.it).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Storie di persone che hanno trovato quel "filo prezioso" Anche le migliori campagne di informazione e sensibilizzazione possono acquisire ulteriore incisività e sostanza, “nutrendosi” con storie di persone, e ancor più quando si parla di situazioni ancora abbastanza ignote…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…