Verrà presentato il 12 settembre a Roma, presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati (Piazza in Campo Marzio 42, ore 10), il report Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché (sottotitolo: Primi dati e analisi sul Pnrr a seguito della revisione approvata nel 2023. Una panoramica complessiva di cosa cambia per il Terzo settore), realizzato dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Openpolis.
Nello specifico, tale volume contiene dati e analisi sul Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), a seguito della revisione approvata nel 2023 e le ricadute sulle misure che riguardano anche il Terzo settore.
Con la moderazione di Elisabetta Soglio di «Corriere della Sera – Buone Notizie», interverranno per l’occasione Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore; Thomas Osborn di I-Com (Istituto per la Competitività); Chiara Meoli dell’Ufficio Studi del Forum Nazionale del Terzo Settore, Luca Dal Poggetto della Fondazione Openpolis; Alberto Alberani, portavoce del Forum del Terzo Settore dell’Emilia Romagna; Stefano Ciafani, presidente di Legambiente; Claudio Falasca dell’Auser e direttore dell’Associazione Abitare e Anziani; Giovanpaolo Gaudino, portavoce del Forum del Terzo Settore della Campania; Anna Lisa Mandorino, segretario generale di Cittadinanzattiva. (S.B.)
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Forum Nazionale del Terzo Settore. Per ulteriori informazioni: stampa@forumterzosettore.it.
A questo link è disponibile l’elenco completo di tutti i soci e degli aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Le novità del “Decreto Lavoro” dopo la condanna dell’Italia Dopo la sonora bocciatura con cui all’inizio di luglio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva stabilito come l’Italia non avesse adottato tutte le misure necessarie a garantire un adeguato…