«Come Associazione di categoria, esprimiamo la nostra soddisfazione per l’avvio dei corsi di guida sicura che si terranno presso i Centri di ACI-SARA di Roma-Vallelunga e Milano-Lainate. Siamo convinti, infatti, che la promozione della sicurezza stradale si realizzi anche attraverso specifici corsi come questi, che possono rendere gli automobilisti con disabilità consapevoli e preparati a guidare in sicurezza»: così Roberto Romeo, presidente dell’ANGLAT, presenta il primo corso di guida sicura, in programma per lunedì 16 settembre presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Roma-Vallelunga, appositamente dedicato a dodici soci dell’Associazione che vi parteciperanno gratuitamente.
Durante l’evento, verrà inoltre presentato ufficialmente l’accordo sottoscritto tra ANGLAT, ACI Vallelunga e la Società Guidosimplex e annunciato l’investimento dei Centri ACI SARA, che offriranno uno sconto del 50% sulla quota di partecipazione al corso per gli associati e per tutta la rete dell’ANGLAT.
«Si tratta di una sinergia – spiegano dall’ANGLAT – che mira a valorizzare, promuovere e sviluppare nuove opportunità per le persone con disabilità motoria in possesso di patenti di guida di categoria B speciale. I corsi di guida sicura saranno infatti arricchiti dall’esperienza dalla competenza della nostra rete associativa e di Guidosimplex, garantendo così un supporto specifico e mirato a questo segmento di popolazione. Inoltre, le infrastrutture e il know how dei Centri di Guida Sicura permetteranno ai partecipanti con disabilità di seguire insieme agli altri il corso e di svolgere gli esercizi previsti con la propria autovettura adattata alla guida». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: presidenzanazionale@anglat.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…