«Quindici anni fa abbiamo deciso di buttarci in questa avventura e da allora, grazie a volontari e tanti amici sponsor, riusciamo a dare vita a un evento di successo durante il quale le persone con disabilità che frequentano i servizi di Fondazione Alba ANFFAS Crema (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) saranno parte attiva»: a dirlo è Daniela Martinenghi, presidente dell’ANFFAS di Crema (Cremona), presentando la nuova edizione di PolentAnffas, in programma da giovedì 3 a domenica 13 ottobre (Via Mulini, Crema), iniziativa grazie alla quale, e in particolare grazie alla solidarietà dei cittadini e delle cittadine di Crema, l’Associazione ha potuto nel tempo consolidare molti dei propri servizi.
«Sin dagli esordi – aggiunge Martinenghi – l’iniziativa è un’occasione di incontro e relazione sia per le persone con disabilità, che possono coltivare relazioni con la comunità, sia per chi viene a trovarci. A volte il nostro mondo è ancora poco conosciuto: gustando i piatti della tradizione locale ci arricchiremo gli uni con gli altri».
«PolentAnffas – aggiunge dal canto suo Paolo Marchesi, presidente della Fondazione Alba – è la prova che intorno a noi esiste una comunità sensibile e generosa, ciò che ci aiuta a gestire al meglio i nostri servizi che di anno in anno si arricchiscono qualitativamente e nel numero per rispondere ai sempre crescenti bisogni». (S.B.)
Per informazioni e approfondimenti: Luca Guerini (comunicazione@fondazionealba.it).
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- 50 anni per l’ANFFAS di Crema: dalle radici al futuro Annunciate all’inizio di ottobre e culminate in una grande festa di cucina e solidarietà quale la dodicesima “PolentAnffas”, le varie iniziative promosse dall’ANFFAS di Crema in Lombardia (Associazione Nazionale Famiglie…
- Nel nuovo Museo degli Alberi di Cremona anche schede facili da leggere e capire Cartelloni in legno riciclato, per identificare gli alberi e schede in linguaggio facile da leggere e da capire, adatte ai non addetti ai lavori e anche a persone con disabilità…