Tutela della disabilità, Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, accomodamento ragionevole, licenziamento delle persone con disabilità e attivazione di progetti di reinserimento lavorativo personalizzati: verterà su questi temi l’imminente ciclo di incontri online promossi dal Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, e dedicati all’inserimento e reinserimento lavorativo delle persone con disabilità, nell’àmbito dell’iniziativa Diffonde. Servizi per l’inclusione lavorativa, inaugurata nell’estate scorsa, come avevamo segnalato anche sulle nostre pagine.
L’appuntamento, dunque è per i pomeriggi (ore 17-19) di giovedì 3, 10, 17 e 31 ottobre, e a condurre gli incontri saranno Silvia Stefanovichj, responsabile nazionale delle Politiche per la Disabilità e l’Inclusione nella CISL Nazionale e Giuseppe Arconzo, ordinario di Diritto Costituzionale all’ Università di Milano.
«Siamo lieti di invitare non solo i professionisti del sociale – dicono dalla struttura Diffonde -, ma anche le aziende, a questa occasione gratuita, pensata specificamente per coloro che operano nel campo sociale e che desiderano approfondire le strategie più efficaci per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e accessibile». (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: Marco Trillini (Ufficio Comunicazione Papa Giovanni XXIII di Ancona), m.trillini@centropapagiovanni.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…