Spese sanitarie e spese mediche, oltreché di assistenza specifica per persone con disabilità, spese per l’acquisto di cani guida, spese sostenute dai sordi per servizi di interpretariato: di questo e molto altro, indicando di volta in volta in specifici paragrafi tutto ciò che concerne la deducibilità o la detraibilità nelle dichiarazioni dei redditi, viene analizzato dal Centro Studi Giuridici HandyLex in un ampio approfondimento dedicato a una guida prodotta dall’Agenzia delle Entrate, frutto di un lavoro congiunto con la Consulta Nazionale dei CAF e riguardante tutte le possibili agevolazioni fiscali per la dichiarazione 2024.
Ne suggeriamo senz’altro la consultazione (a questo link). (S.B.)
Articoli Correlati
- La dichiarazione dei redditi e le agevolazioni fiscali per persone con disabilità La dichiarazione dei redditi 2025 offre una serie di opportunità fiscali per chi ha condizioni di salute complesse, croniche o rare. Per questo l’Agenzia delle Entrate ha creato una raccolta…
- Il cane non aiuta solo chi non ci vede Cani che guidano persone non vedenti, ma anche cani che raccolgono e consegnano oggetti a persone con limitata mobilità, cani che segnalano la provenienza dei rumori alle persone non udenti…
- Cani guida: sfatare i luoghi comuni Nonostante le leggi parlino chiaro, sin troppo spesso alle persone con disabilità visiva, accompagnate da un cane guida, viene negato l’accesso a luoghi pubblici o privati aperti al pubblico. Il…