
Come segnala l’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), anche quest’anno, per la stagione 2024/2025, il Piccolo Teatro di Milano organizzerà alcuni spettacoli rivolti al pubblico con disabilità visiva, prevedendo, due ore prima dell’inizio delle rappresentazioni, l’accoglienza del pubblico, un’introduzione allo spettacolo, un tour tattile dei costumi e dell’attrezzeria e, quando possibile, l’incontro con la compagnia. Per le persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori, inoltre, saranno riservati i posti in platea e consentito l’accesso ai cani-guida, previa segnalazione della loro presenza al momento della prenotazione. (S.B.)
Per informazioni: accessibilita@piccoloteatromilano.it (tel. 02 72333216).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Si diffonde la nuova cultura di “Happy Hand in Tour” Campania (Afragola), Emilia Romagna (Cesena), Lazio (Guidonia Montecelio), Piemonte (Mondovì) e Marche (Ascoli Piceno) saranno al centro, nel prossimo fine settimana, delle proposte di “Happy Hand in Tour”, il progetto…
- Amalia mi ha fatto crescere Non dev’essere tanto semplice interpretare una persona sorda, ma pare che in “Amalia e basta” - pluripremiato spettacolo teatrale, prodotto dall’Associazione Falesia Attiva – a Silvia Zoffoli, che lo ha…