
Così come altre organizzazioni, anche la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone sarà presente con un proprio gazebo ad Assisi il 14 ottobre, in occasione del G7 Inclusione e Disabilità, in programma nei prossimi giorni in Umbria. Ma ci sarà anche il 15 e il 16 ottobre nel Castello di Solfagnano, con un video e una mostra di mosaici inclusivi, che sono segnatamente il frutto del lavoro di persone con autismo adulte nell’Officina dell’Arte della Fondazione stessa, iniziativa di cui tanto spesso ci siamo occupati in questi anni sulle nostre pagine.
Nella giornata conclusiva del 16, inoltre, verrà consegnato a tutti i Ministri presenti un ricordo del G7 appositamente realizzato e confezionato proprio presso l’Officina dell’Arte. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Autismo: insieme si può Quanti importanti messaggi e quante belle manifestazioni, in Italia e nel resto del mondo, in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile. Una vera e propria “gara…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…