
Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che ne ha curato la promozione, verrà inaugurata nel pomeriggio di sabato 19 ottobre a Cirié (Torino), presso la Chiesa dello Spirito Santo (Via Vittorio Emanuele II, 14, ore 18), la mostra tattile Organika dello scultore Enrico Pelissero.
La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Ciriè, curata dalla critica d’arte Carla Bertone, con il coordinamento di Alessandra Sorrisio, sarà visitabile nei fine settimana (sabato/domenica) dalle 16 alle 20 fino al 10 novembre.
«Vi saranno esposte opere molto suggestive – sottolineano dall’APRI – che potranno essere toccate dalle persone con disabilità visiva ed esplorate con le dita anche dai vedenti che potranno essere bendati». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: apri@ipovedenti.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Un trio di grande abilità: Carla, Daniele, Luciana e il loro impegno nel sociale Si chiama "Dammi il la" e ha quale sottotitolo "La mia caratteristica diventa abilità", la trasmissione di RVD (Radio Voce nel Deserto), radio privata di Rovigo, ma diffusa anche altrove.…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…