«Non si può che esprimere una grande soddisfazione nel vedere un imprenditore che decide di investire di sua iniziativa in veicoli accessibili, sempre modernizzando e innovando i propri servizi. Spesso le persone con disabilità sono sottoposte a discriminazioni anche nei servizi di mobilità, qui invece respiriamo aria nuova, con una scelta che dovrebbe essere da esempio per tutte le imprese del settore in Italia e per i concessionari pubblici»: così Marco Espa, presidente nazionale dell’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), commenta la notizia del lancio a Cagliari di un veicolo con rampa accessibile per sedie a rotelle, iniziativa proveniente da Playcar, azienda del capoluogo sardo che offre servizi di car sharing*, noleggio e van sharing a Cagliari, Quartu Sant’Elena e anche a Livorno, con l’obiettivo di soddisfare le necessità di mobilità di tutte le persone con disabilità motorie, siano esse permanenti o temporanee. Un’iniziativa, dunque, che oltre a migliorare la qualità della vita delle persone con mobilità ridotta, può anche contribuire a un cambiamento culturale volto a promuovere l’inclusione e l’uguaglianza.
«Vogliamo che tutti possano usufruire del nostro servizio, senza barriere – ha sottolineato Alessio Mereu», amministratore di Playcar, aggiungendo che «l’introduzione di questo veicolo accessibile rappresenta un passo significativo verso una mobilità più inclusiva e sostenibile».
Commenti estremamente favorevoli son o arrivati anche dai rappresentati istituzionali cagliaritani, con le parole del sindaco Massimo Zedda, che si è congratulato con Playcar, «per una proposta che rafforza il nostro impegno verso una mobilità sostenibile e inclusiva, rendendo la città più accessibile a tutti».
Dal canto suo, Yuri Marcialis, assessore comunale alle Opere Strategiche e alla Mobilità, ha dichiarato che «grazie a Playcar, Cagliari compie un passo avanti nella sostenibilità, contribuendo a creare una città che tutti desideriamo. La presenza di un veicolo accessibile nel servizio di car sharing rappresenta infatti una vittoria per la comunità locale e un esempio da seguire per altre città».
Il veicolo di cui si parla, un Renault Kangoo, è già disponibile per la prenotazione tramite l’app Playcar Car Sharing (la si trova nel sito di Playcar), nella categoria Minivan, consentendo una facile interazione a tutti gli utenti. (S.B.)
*Il car sharing (“auto condivisa”) è un servizio di mobilità urbana che permette agli utenti di utilizzare un veicolo su prenotazione noleggiandolo per un periodo di tempo breve, nell’ordine di minuti od ore, e pagando in ragione dell’utilizzo effettuato.
Ringraziamo Marco Espa per la segnalazione.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Un passo avanti, due passi indietro? Profonda delusione era stata espressa dal presidente dell'EDF (European Disability Forum), Yannis Vardakastanis, al momento dell'adozione da parte della Commissione Europea di una bozza di direttiva sulla non discriminazione per…