Dibattito su temi estremamente importanti, come quelli del convegno nazionale di Roma Tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva, dall’intelligenza artificiale all’European Accessibility Act, di cui abbiamo riferito ampiamente in altra parte del giornale, e anche l’assemblea nazionale, con il rinnovo delle proprie cariche istituzionali.
Ma non solo: l’impegnativo 26 ottobre dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) sarà infatti anche cultura, se è vero che l’Associazione, al termine del convegno e dell’assemblea, ovvero nel pomeriggio dello stesso 26 ottobre, organizzerà per i propri soci, come già accaduto in passato, una visita ai Musei Vaticani, nell’àmbito delle visite tattili messe a disposizione da tale celebre struttura.
Il trasporto dalla sede di convegno e assemblea ai Musei Vaticani sarà reso possibile grazie a un mezzo accessibile messo a disposizione dall’ATAC, l’Azienda romana per la mobilità, cui va il ringraziamento dell’ADV. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: segreteria@disabilivisivi.it.
Articoli Correlati
- I tanti "fiori all’occhiello" dell’Associazione Disabili Visivi «Siamo ben consapevoli - scrive Giulio Nardone, presidente dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), ricordando i tanti importanti risultati conseguiti in cinquant’anni da questa Associazione - che prima o poi alcune cose…
- La Giornata Internazionale dell’Educazione, l’intelligenza artificiale e la disabilità Oggi, 24 gennaio, è la Giornata Internazionale dell’Educazione, dedicata all’intelligenza artificiale. «L’intelligenza artificiale – ha scritto sulle nostre pagine Roberto Scano - può essere utile solo se è accessibile», e…
- Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale per le persone con disabilità Nel mese di maggio scorso, esattamente il giorno 19, vi è stata l’11^ Giornata Mondiale della Sensibilizzazione sull’Accessibilità, promossa dalla Fondazione GAAD, organizzazione internazionale nata per includere l’accessibilità come requisito…