«Siamo orgogliosi di questo risultato: dal 2017 abbiamo iniziato un percorso con serietà e impegno e il risultato odierno è l’inizio di un nuovo cammino»: così la presidente Michela Minelli annuncia con orgoglio la costituzione dell’Associazione Sindrome X Fragile Umbria, realtà regionale dedicata segnatamente a fornire supporto alle persone affette dalla sindrome X Fragile e alle loro famiglie. Il tutto al termine di un percorso avviato dal 2017 con le famiglie umbre, come sottolineato da Minelli, che ha portato a raggiungere importanti risultati, come il Servizio di Odontoiatria Speciale presso l’Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino, dove le famiglie della nuova Associazione sono sempre state attive e parte integrante del progetto. Oltre poi ai numerosi momenti di incontro, importanti sono stati i convegni organizzati su temi riguardanti l’X Fragile che hanno consentito di conoscere nuove famiglie e poter così dare un supporto maggiore nel territorio regionale.
«Ringraziamo l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile – aggiunge Minelli – per averci dato fiducia in questi anni e per averci accompagnato e sostenuto. Gli anni che verranno saranno importanti per il Terzo Settore e ci chiameranno in causa direttamente coinvolgendoci nella cabina regia. Infatti, non vogliamo e non possiamo più rimanere spettatori passivi, ma vogliamo essere direttamente coinvolti nelle scelte che ci riguardano, per affiancare le Istituzioni e tutti i professionisti con i quali quotidianamente ci confrontiamo. Il nostro faro sono e saranno sempre i nostri ragazzi e ragazze e a loro va tutto l’impegno».
Vicepresidente della nuova Associazione è Angela Minelli, tesoriera Manuela Concas, segretaria Elena Dipatrizi e consigliere Marco Latini.
La sindrome X Fragile, lo ricordiamo, è una malattia genetica rara causa di disabilità intellettiva e difficoltà cognitive e comportamentali, che richiede assistenza specifica e continua. La nuova Associazione umbra si porrà come punto di riferimento per le famiglie della propria Regione, offrendo assistenza, informazione, formazione e sensibilizzazione. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: infoumbria@xfragile.net.
Articoli Correlati
- Il corpo e la disabilità al femminile È stata inserita «tra i cinquanta intellettuali più influenti di Francia», è italiana, ma vive oltralpe e insegna all'Università di Parigi V. La definizione di "filosofa del corpo" ne coglie…
- Odontoiatria Speciale e disabilità: un manuale che colma una lacuna È stato recentemente pubblicato un volume del tutto degno di nota, che punta a colmare una vera e propria lacuna esistente nella formazione e nell’aggiornamento dei professionisti in àmbito odontoiatrico,…
- Cecilioni fra i tiratori d'eccellenza L'atleta di Gubbio ha vinto infatti la prima gara internazionale di tiro con l'arco per non vedenti indoor 18 metri Olimpic Round, disputatasi nella sua città, qualficandosi ai Campionati Italiani…