Ne abbiamo riferito di volta in volta anche sulle nostre pagine, del ciclo di incontri online denominato Secondo noi si fa così, dedicato dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) all’approfondimento di alcuni elementi innovativi previsti dalla Legge Regionale della Lombardia 25/22 (Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità), nell’àmbito della campagna L’inclusione si fa solo insieme.
Avevamo pure riferito che la registrazione dei primi quattro incontri – dedicati rispettivamente ai Centri per la vita indipendente, all’assistenza personale autogestita, al progetto di vita e alle unità di offerta – è disponibile a tutti e tutte, nel canale YouTube della LEDHA, insieme ai vari materiali e alle slide presentati in tali occasioni.
Il quinto webinar, denominato Il consulente alla pari? Secondo noi si fa così, è ora in programma per la mattinata di martedì 5 novembre (ore 9.20-13) e durante di esso verranno toccati diversi temi, ossia da dove nasce la figura professionale del consulente alla pari, le caratteristiche e le funzioni fondamentali di essa e il ruolo ricoperto all’interno dell’équipe dei Centri per la Vita Indipendente.
Aperti da Alessandro Manfredi, presidente della LEDHA, introdotti e moderati da Gabriella Rossi, i lavori del 5 novembre prevedono gli interventi di Giovanni Merlo, direttore della LEDHA; Luca Belloni di Spazio Vita Niguarda; Paolo Macchia della Cooperativa Lotta contro l’emarginazione; Marco Rasconi, direttore dell’Agenzia per la Vita Indipendente Fulvio Santagostini di LEDHA Milano; Annamaria Cremona, assistente sociale della medesima Agenzia; Monica Pozzi, responsabile dell’Agenzia per la Vita Indipendente L-inc di Cinisello Balsamo (Milano).
Le conclusioni saranno affidate a Enrico Mantegazza, presidente di LEDHA Milano. (S.B.)
L’incontro del 5 ottobre si svolgerà sulla piattaforma Zoom (è necessaria l’iscrizione tramite questo link). Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Lombardia: alla ricerca di un punto di riferimento Quali problemi stanno impedendo l’applicazione in Lombardia del Piano di Azione Regionale per le Politiche in Favore delle Persone con Disabilità, provvedimento che alla fine del 2010 suscitò notevoli aspettative?…
- Presa in carico della disabilità, in Lombardia e altrove Si parte dalla Lombardia, per allargare il campo ad altre esperienze regionali di presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’analisi non certo semplice, per i…