Da senza casa ad artista che espone le sue opere: è la storia di Giorgio, quindicenne con disturbo dello spettro autistico e della madre, Tomie. Nel febbraio di quest’anno, infatti, alla mostra Unico. Inimitabile Giorgio, a Sesto Fiorentino, sono arrivate oltre cinquecento persone. E in tantissimi hanno deciso di acquistare i suoi quadri, frutto di estro innato, coloratissimi e pure tattili. Un successo tale che, adesso, si pensa a nuove esposizioni.
La storia inizia nel Duemila, quando Tomie arriva a Firenze dal Giappone insieme al marito. Poi, dopo molti anni felici, nel 2022 le loro strade si dividono e la donna improvvisamente si trova in grave difficoltà: le risorse economiche non bastano e deve prendersi cura di Giorgio. Senza più la possibilità di sostenere l’affitto di una casa, madre e figlio vivono momenti di profonda disperazione. Poi Tomie, grazie ai Servizi Sociali del Comune di Firenze, entra in un programma di abitare temporaneo sperimentale, gestito dall’Associazione Auser Laboratorio Casa, e le cose, da quel momento, iniziano a cambiare radicalmente.
«Giorgio è autistico e iperattivo – racconta Tomie – e ha una grande passione per la pittura. Quando ha finito il liceo artistico, a Sesto Fiorentino, ci siamo trovati in grosse difficoltà economiche. Ricordo che con gli ultimi soldi gli ho comprato pennelli e colori acrilici: venti euro in tutto. Lui ha iniziato ad esprimersi creando un quadro dopo l’altro. Era felice, ma la nostra situazione era critica».
Nel frattempo, però, Auser Laboratorio Casa trova un alloggio temporaneo per madre e figlio, accogliendoli nell’ambito di un progetto di housing sociale sperimentato all’interno del network Urban Housing Coop Net, con l’obiettivo di accompagnarli verso l’autonomia, trovare loro una casa stabile e integrarli nel contesto sociale di prossimità.
«Il network Urban Housing Coop.net – dice Tancredi Attinà, amministratore delegato di Abitare Toscana – nasce proprio dalla consapevolezza dei soggetti promotori, Auser Laboratorio Casa e le Cooperative Sociolab, G. Di Vittorio e COOB, che non è possibile prendersi cura delle città, rigenerandole, se prima non costruiamo delle comunità coese che abitano le città stesse e se ne prendono cura attraverso un sistema di rapporti solidali e collaborativi tra abitanti, e tra questi e gli spazi e i servizi urbani e di prossimità. Il nostro progetto complessivo vuole creare una strettissima connessione tra le varie forme di abitare contemporaneo e polifunzionale con elementi cardine per il benessere urbano: la qualità del verde e la sostenibilità ambientale, la creazione di servizi di comunità, comprese forme evolute di welfare culturale».
Ed è proprio la cultura a segnare la rinascita di Giorgio. «Quando l’educatore di mio figlio è venuto a trovarci a casa per la prima volta – ricorda Tomie – non sapevamo quasi dove sederci. C’erano quadri ovunque, dal divano alle sedie di cucina. Lui li ha guardati e ci ha detto che dovevamo assolutamente organizzare una mostra».
«Fin dalla prima volta che sono andato a trovarli – aggiunge Luca Dreoni, l’educatore di Auser Laboratorio Casa che ha seguito Giorgio – mi sono accorto di quelle spiccate attitudini artistiche. Aiutarli ad organizzare una mostra che ha visto la partecipazione di 500 persone e accompagnarli in un percorso di rinascita ci ha ricordato, ancora una volta, il senso profondo del nostro lavoro».
Con il supporto di Auser, dunque, l’esposizione è stata allestita nel febbraio scorso, come detto, presso i locali della Parrocchia di San Martino a Sesto Fiorentino. «Giorgio – spiega Tomie – compone quadri dalle forme tridimensionali e molto colorati: con questa mostra ha invitato tutti quanti ad entrare nel suo mondo. L’arte è una porta mediante la quale riesce a comunicare tutto quello che ha dentro. Le sue sono opere tattili, si possono guardare e toccare, perché gli stimoli sensoriali sono tanti. Moltissime persone hanno comprato i suoi lavori».
E, proprio mentre la mostra era in corso, è arrivata un’altra bella notizia: Auser Laboratorio Casa e il Servizio Sociale professionale del Comune di Firenze hanno trovato un alloggio fisso a Tomie e Giorgio, una casa popolare non lontano dal Nuovo Pignone.
«Queste forme di residenza temporanea – commenta Gabriele Danesi, presidente di Auser Laboratorio Casa – sono concepite per generare un passaggio da un social housing tradizionale, rivolto solo alla residenza stabile, ad uno che sperimenta più funzioni abitative in grado di affrontare con maggior dinamicità e plasticità i vari bisogni connessi alla gravissima crisi alloggiativa che stiamo vivendo. Tutto questo sfruttando un elemento di forza formidabile, reso possibile dai servizi di residenza sociale diffusa, ossia le relazioni positive, normalizzanti con il contesto di vicinato. Tomie e Giorgio non sono stati inseriti solo in una casa, ma hanno ricevuto supporto psicologico, ascolto, la possibilità di realizzare anche sogni più o meno grandi, di riscoprire la bellezza del rapporto con l’altro. Il cerchio si è chiuso con la ricerca di un’abitazione di edilizia pubblica, per portarli gradualmente verso un ritorno all’autonomia. È un processo complesso, faticoso, ma che tende a produrre un’inclusione autentica». (Galli Torrini)
Per ulteriori informazioni: auserabitaresolidale@gallitorrini.com.
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Sarah Biffin, che dipinse con la bocca per la regina Vittoria Nata alla fine del Settecento con tutte le probabilità contro, in quanto donna, povera e con una disabilità congenita quale la focomelia, Sarah Biffin seppe costruirsi una vita e un…
- Abbiamo "toccato con mano" la Tunisia È stato uno dei più apprezzati eventi cultural-sportivo-turistici fra quelli organizzati in 40 anni dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). L’hanno chiamata “Settimana Gialla”, per richiamare il colore delle sabbie del Sahara,…