Comprendere il significato di accessibilità ambientale – una priorità per tutti e soprattutto per coloro che si occupano di gestire il patrimonio edilizio e urbano – significa garantire pari diritti di vita autonoma e indipendente a tutte le persone.
Lunedì 4 novembre (ore 17), presso l’Auditorium della Biblioteca del Polo Scientifico dei Rizzi dell’Università di Udine, sarà presentato il libro L’accessibilità ambientale per l’inclusione. Riflessioni sul valore delle persone e la qualità dello spazio di vita di Christina Conti, volume edito da Forum, che è il terzo prodotto editoriale della collana Diversa-mente, nata su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Udine.
L’evento di presentazione, iniziativa promossa dallo stesso Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Udine, ha come obiettivo «condurre, attraverso il dialogo tra parti, a una riflessione e a un confronto con la comunità accademica e con il territorio sul tema dell’inclusione e il valore dell’accessibilità ambientale», come si legge nella nota di invito.
A interloquire con l’autrice del volume ci sarà Michele Franz, referente dal 2009 del CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere Architettoniche e Accessibilità del Friuli Venezia Giulia, servizio tecnico della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e loro famiglie FVG per la progettazione accessibile degli spazi di vita).
Apriranno i lavori il rettore dell’Ateneo friulano Roberto Pinton e Federico Angelo Pirone, assessore all’Istruzione, all’Università e alla Cultura del Comune di Udine, con un intervento di presentazione della collana Diversa-mente di Laura Casella presidente del Comitato Unico di Garanzia e delegata del Rettore alle Pari Opportunità nell’Università di Udine. (C.C.)
L’evento è ad accesso libero. La locandina dello stesso è disponibile a questo link. Per ulteriori informazioni: criba@criba-fvg.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…