Dall’intelligenza artificiale alle malattie rare, dalla Sanità territoriale ai Grandi Ospedali: si terrà a Firenze dal 12 al 13 novembre la nona edizione del Forum Sistema Salute, manifestazione medico-scientifica di rilievo nazionale, organizzata da Koncept.
La chiameremo Umanità è il filo conduttore di quest’anno. L’edizione 2024 si aprirà con il tema Salute Bene Comune: l’imperativo del cambiamento. Tantissimi gli argomenti che saranno affrontati: malattie rare e croniche, gestione del personale sanitario, etica nel management, sostenibilità, antibiotico-resistenza, medicina narrativa e l’approccio One Health. Parteciperanno esperti del settore, responsabili politici, rappresentanti dell’industria e del mondo accademico, studenti delle scuole superiori e universitari.
Il Forum includerà diverse aree tematiche, tra cui Grandi Ospedali con gli “ambassador della Sanità italiana”, in collaborazione con FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) la community Donne Protagoniste in Sanità e uno spazio dedicato alla Society 5.0 – Sanità 5.0.
Nino Cartabellotta, partendo dal 7° Rapporto GIMBE, racconterà le sfide del personale sanitario oggi. Luca Telese e altri giornalisti animeranno le due giornate con talk show, interviste e approfondimenti.
Tanti i contest anche quest’anno, con la 4ª edizione del Rare Disease Award, promosso da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, lo Smart Hospital Awarde l’Hackathon AI4Adherence. Un’altra iniziativa interessante sarà Care. Ti dico come la vedo io, uno speed meeting tra operatori sanitari e pazienti, in collaborazione con FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati). Inoltre, l’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) coinvolgerà i più giovani con uno stimolante confronto dedicato alla donazione.
Infine, l’evento dedicherà uno spazio all’arte con PortrAIts, la mostra open air a cura dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), e offrirà esperienze teatrali immersive in realtà virtuale.
Sono attesi la sindaca di Firenze Sara Funaro, l’assessore regionale alla Salute Simone Bezzini e il presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana Enrico Sostegni per i saluti istituzionali; le relazioni di Luigina Mortari e Simona Loizzo; molti protagonisti del Ministero della Salute, tra cui Americo Cicchetti, Maria Rosaria Campitiello, Francesco Saverio Mennini, Mauro Moruzzi, Alessio Nardini e tanti altri autorevoli ospiti. Elio Borgonovi, Monica Calamai, Arturo Cavaliere, Paolo Petralia e Domenica Taruscio sono i componenti dell’advisory board.
Il Forum vuole distinguersi per il suo approccio partecipativo, coinvolgendo non solo professionisti ma anche pazienti e giovani studenti, in un dialogo aperto e costruttivo sul futuro della salute. (C.C.)
Le iscrizioni sono aperte e gratuite: qui il link al form. Il programma del Forum. Per ulteriori informazioni: Ivana Zuliani (ufficiostampa@gallitorrini.com).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…