
Panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren: è il progetto denominato appunto Una panchina azzurra, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), che dopo le panchine inaugurate in Sicilia, a Verona, a Rimini e nel Salernitano, nei prossimi giorni, ancora a Salerno e Provincia, ne prevede altre tre, grazie alla collaborazione delle Autorità locali.
Si incomincerà dunque mercoledì 6 novembre in Via Matteotti a Nocera Superiore (ore 11.30), in collaborazione e con il patrocinio della locale Amministrazione Comunale, per continuare venerdì 8 novembre nel capoluogo, ossia presso il Dopolavoro Ferroviario di Salerno (Via Dalmazia, 14, ore 17), in collaborazione e con il patrocinio dello stesso Dopolavoro Ferroviario e dell’Associazione ArtExperience, per finire sabato 9 novembre a Eboli (Via Matteo Ripa, ore 11.30), in collaborazione e col patrocinio gratuito del Comune.
Patologia che colpisce in grande maggioranza le donne (in proporzione di 9 a 1), la sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile che può attaccare tutte le mucose dell’organismo: occhi, bocca, naso, reni, pancreas, fegato, cuore, apparato cardiocircolatorio, apparato osteo-articolare e polmonare, associandosi spesso ad altre patologie autoimmuni, con conseguenze fatali per il 5-8% delle persone malate. Essa provoca gravi effetti non soltanto sotto l’aspetto clinico e psicologico, ma anche nei confronti della vita sociale e affettiva.
A causa della complessità clinica, una diagnosi precoce e una prevenzione mirata sono sempre molto difficili, ma assolutamente necessarie e per superare questo pesante ostacolo identificativo è opportuno lavorare in rete per la presa in carico a trecentosessanta gradi delle persone malate. Ed è importante anche la conoscenza tra i giovani, per creare attenzione e accoglienza nei confronti dei coetanei/coetanee colpiti da una malattia rara invisibile come questa, che coinvolge anche la fascia pediatrica.
Come già accaduto nelle varie occasioni precedenti, anche le prossime inaugurazioni a Salerno e Provincia coincideranno con altrettanti incontri con la cittadinanza e le Istituzioni, alla presenza della presidente dell’ANIMASS Lucia Marotta, preziosa opportunità per parlare delle problematiche e delle criticità legate alla sindrome di Sjögren e di quanto stia facendo da vent’anni l’Associazione che se ne occupa, per dare dignità alle persone malate e tutelarle nel loro diritto alla salute. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: animass.sjogren@fastwebnet.it.
Articoli Correlati
- Trentacinque panchine azzurre per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren Con quella che verrà inaugurata il 18 luglio a Contursi Terme (Salerno) diventeranno ben 35 le panchine azzurre nell’àmbito del progetto denominato appunto "Una panchina azzurra", promosso dall’Associazione ANIMASS per…
- Una panchina azzurra per la sindrome di Sjögren anche a Verona Dopo quelle della Sicilia e del Salernitano, una nuova panchina azzurra verrà inaugurata il 16 settembre a Verona, nell’àmbito dell’omonimo progetto dell’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), consistente…
- Due nuove panchine azzurre per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren Dopo quelle della Sicilia, del Salernitano e di Verona, due nuova panchina azzurra verranno inaugurate il 17 e 18 novembre ancora in provincia di Salerno, a Pontecagnano Faiano e a…