Come segnala l’AMFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie delle persone con Minorazioni Visive), è in programma per il pomeriggio di mercoledì 6 novembre, presso la Comunità Piergiorgio di Udine (Via Derna, 17, ore 14-16), l’incontro denominato Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia, centrato in particolare sul Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP), rivolto in Friuli Venezia Giulia a persone che, per la loro condizione di non autosufficienza, non possono provvedere alla cura della propria persona e mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto determinante di altri, ivi incluse quelle in condizione di gravissima disabilità.
L’appuntamento è organizzato dal Comitato di Udine della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, insieme alla Comunità Piergiorgio e all’Associazione Idea, avvalendosi del patrocinio della stessa Consulta Regionale, con le Consulte territoriali di Pordenone, Trieste e per l’Isontino.
Aperto al pubblico, l’incontro prevede l’apertura e la moderazione di Aldo Galante, presidente della Comunità Piergiorgio e del Comitato di Udine. Interverranno quindi Elena Bulfone, presidente della Fondazione ProgettoAutismo FVG e vicepresidente del Comitato di Udine; Stefano Baldini, presidente dell’Associazione Idea; Sergio Raimondo, presidente della Consulta Provinciale di Pordenone e consigliere dell’Associazione Idea. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: cpg@piergiorgio.org.
Articoli Correlati
- Presa in carico della disabilità, in Lombardia e altrove Si parte dalla Lombardia, per allargare il campo ad altre esperienze regionali di presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’analisi non certo semplice, per i…
- Quel Fondo sull’autonomia possibile da adeguare ai tempi Funziona bene, in Friuli Venezia Giulia, il FAP (Fondo per l’Autonomia Possibile e per l’Assistenza a lungo termine), ma è necessario anche modificarlo e migliorarlo, per metterlo al passo con…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…