
Verrà presentato nella mattinata di lunedì 25 novembre il lavoro svolto nel primo anno di Open, lo spazio aperto di diversità della Fondazione Time2 di Torino, realtà creata da Antonella e Manuela Lavazza per lavorare sui contesti e sulla loro accessibilità, con l’obiettivo di promuovere una cultura che favorisca i diritti dei giovani con disabilità e permetta loro di costruire un proprio progetto di vita indipendente.
Il tutto avverrà nel corso della conferenza stampa denominata Pratiche educative in un luogo di trasformazione culturale: un anno di open, spazio aperto di diversità, in programma presso la sede di Open (Corso Stati Uniti, 62/b, Torino, ore 11), durante la quale ci si soffermerà anche sulle prospettive future e sulle anteprime del 2025.
Vi interverranno Manuela Lavazza, Antonella Lavazza e Samuele Pigoni, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretario generale della Fondazione Time2; Cecilia Marchisio, docente di Pedagogia Speciale e dell’Inclusione all’Università di Torino; Chiara Garberoglio, responsabile delle Attività Educative e Sportive di Time2. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Silvia Bellucci (silviabellucci@live.it).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Vita Indipendente per tutti E’ il 1998, quando una legge italiana ne parla per la prima volta: è la Vita Indipendente delle persone con disabilità. Qual è oggi la situazione? Il contesto internazionale e…
- Cosa resta della Conferenza di Torino Due interventi successivi alla Terza Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità di Torino, per tenere vivo un dibattito che coinvolge lo stesso significato odierno della rappresentatività garantita dalle associazioni di…