Anche il progetto Il cielo in una pentola, percorso sperimentale di avvicinamento al lavoro per persone con disabilità, è tra coloro che hanno fattivamente collaborato alla realizzazione e alla riuscita di Riscoprire ricette valdostane, iniziativa ideata e realizzata dall’Unione Regionale Cuochi della Valle d’Aosta e dall’Associazione Cuochi Aosta di cui verranno presentati gli esiti il 17 gennaio prossimo
Vi è stato anche il progetto Il cielo in una pentola, percorso sperimentale di avvicinamento al lavoro per persone con disabilità, tra coloro che hanno fattivamente collaborato alla realizzazione e alla riuscita di Riscoprire ricette valdostane, iniziativa ideata e realizzata dall’Unione Regionale Cuochi della Valle d’Aosta e dall’Associazione Cuochi Aosta, in collaborazione, appunto, con Il cielo in una pentola, con il Centro Agricolo Dimostrativo di Saint-Marcel e con La Valle d’Aosta in TV, attraverso il determinante sostegno del CELVA (Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta) e dell’Institut Agricole Regional.
«Avviato nel mese di agosto dello scorso anno – spiegano i promotori – il progetto visto la realizzazione di quattro laboratori in altrettanti Comuni valdostani (Aymavilles, Verrayes, Morgex e Valtournenche), ognuno dei quali ha avuto come protagonista una ricetta che caratterizza quel territorio, con l’obiettivo di valorizzare piatti, a volte poco conosciuti. Si è trattato dunque di un vero e proprio racconto itinerante che ha coinvolto persone e al contempo ha potuto mettere in evidenza peculiarità del territorio, valorizzando un patrimonio che è a pieno titolo parte della cultura dei diversi territori coinvolti. Tutte le ricette proposte, inoltre, sono state caratterizzate da una filiera corta che ha visto coinvolta la dimensione agricola, la viticoltura e l’allevamento, utilizzando prodotti di prossimità. E da ultimo, ma non ultimo, l’iniziativa è stata anche l’occasione per cucinare insieme e condividere saperi, segreti e racconti anche con il gruppo del Cielo in una pentola, che vede il protagonismo di giovani con disabilità appassionati di cucina e del buon cibo. Il tutto documentato attraverso video e la raccolta delle ricette che sarà promossa sui diversi territori».
Nel pomeriggio di venerdì 17 gennaio dalle ore 17.30, presso l’Institut Agricole Régional di Aosta (ore 17.30, evento a invito), vi sarà la presentazione del progetto e potranno essere degustate le quatto ricette realizzate. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Maria Cosentino (ceralaccaturismo@gmail.com).
Articoli Correlati
- Anche in Valle d'Aosta un Centro di Documentazione sulla disabilità Fa particolarmente piacere dare proprio oggi, 29 novembre, a un anno esatto dalla scomparsa di Paola Cattelino, donna con disabilità impegnata per tanti anni a diffondere una nuova cultura sulla…
- Il patrimonio della Valle d’Aosta dev’essere alla portata di tutti Un patrimonio paesaggistico così prezioso come quello della Valle d’Aosta dev’essere alla portata di tutti e in tal senso, nonostante l’oggettiva asperità e pendenza del territorio, l’Amministrazione Regionale si è…
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…