Si può andare in Giappone senza vedere, viaggiando in completa autonomia? Elena Travaini, campionessa del mondo di danze caraibiche, e Roberto Lachin, atleta di judo e podcaster, partiranno per il Paese del Sol Levante il prossimo 26 gennaio per «una sfida che metterà al centro l’autonomia, la determinazione e la voglia di abbattere ogni barriera, fisica e culturale»

Il Giappone è accessibile per le persone che non vedono? Dal 26 gennaio al 9 febbraio prossimi, i due atleti non vedenti Roberto Lachin, veneziano, ed Elena Travaini, luinese, proveranno a dare una risposta a quella domanda, visitando città iconiche come Tokyo, Kyoto, Osaka, Nara, Hiroshima e la pittoresca Miyajima e affrontando molteplici sfide logistiche e culturali. «Una sfida che metterà al centro l’autonomia, la determinazione e la voglia di abbattere ogni barriera, fisica e culturale», come hanno sottolineato.
La spedizione prende vita dal Motto Podcast, la trasmissione ideata dai due nel 2020, di cui ci siamo già occupati a suo tempo e che parla di inclusione sociale e disabilità visiva in termini positivi. Dopo avere viaggiato in lungo e in largo per l’Italia, Roberto, atleta della nazionale paralimpica do judo e podcaster, ed Elena, già campionessa mondiale di danze caraibiche, sono pronti a testare l’accessibilità del Giappone, una terra affascinante ma complessa, viaggiando in completa autonomia.
Il viaggio, che includerà anche un’intervista esclusiva con Silvana De Majo, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, e tappe simboliche come il Castello di Osaka, il Parco della Pace di Hiroshima e il Monte Fuji, rappresenta una nuova fase del progetto Motto on Tour, ideato meno di un anno fa. L’iniziativa esplora mete accessibili per persone cieche e fornisce informazioni pratiche per portare con sé un cane guida. Il progetto è documentato sul sito dedicato e sul Motto Podcast, punto di riferimento per chiunque desideri scoprire il mondo senza limitazioni.
Durante il viaggio, ogni esperienza sarà condivisa in tempo reale sui canali social del Motto Podcast, così come su quelli personali di Elena Travaini e Roberto Lachin.
Roberto Lachin ed Elena Travaini non sono solo viaggiatori, ma esempi viventi di come si possa vedere il mondo con occhi diversi. E questo viaggio in Giappone sarà molto più di un’avventura, ossia un messaggio universale di inclusione e determinazione che non vediamo l’ora di ascoltare. (C.C. e S.B.)
Per maggiori informazioni: Roberto Lachin (rlachin@gmail.com).
Articoli Correlati
- Le barriere sono tante e lo è anche l’indifferenza Una riflessione frutto di un lavoro svolto all’interno di un gruppo di persone con disabilità sulle tante barriere della vita e della società, barriere architettoniche, culturali, mentali, barriere indotte da…
- Lo sport genera benessere e qualità della vita Le Paralimpiadi di Pechino e quello che hanno rappresentato, ma anche il presente e il futuro del movimento sportivo italiano delle persone con disabilità, l'esperienza di commissario straordinario della Federazione…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…