Il 26 gennaio al Teatro Manzoni di Monza lo show di beneficenza”Tutti pazzi per il musical”, con l’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze e la Cooperativa Il Granello Don Luigi Monza. Le donazioni contribuiranno a sostenere la ricerca scientifica in àmbito neurologico

Tutti pazzi per il musical è il titolo dello spettacolo che metteranno in scena, domenica 26 gennaio, i cento giovani con disabilità della Cooperativa monzese Il Granello Don Luigi Monza al Teatro Manzoni di Monza.
L’evento, promosso dall’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze, sarà gratuito su prenotazione e le offerte raccolte andranno a finanziare progetti per la ricerca scientifica in àmbito neurologico e neuropsichiatrico dell’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi, i due Enti di cui l’Associazione Paolo Zorzi è storica sostenitrice.
I ragazzi e le ragazze del Granello si esibiranno in un medley dei vari musical messi in scena nell’ultimo decennio, da Pinocchio al Piccolo Principe, da Grease a The Greatest Show Man. Già nel febbraio 2023 avevano portato in tournée in Lombardia lo spettacolo Questo sono io, con grande successo di pubblico e di stampa.
L’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze, la cui sede operativa è in Via San Martino, 1 a Monza, è nata nel 1985 ed esattamente da quarant’anni, dunque, avvalendosi di un Comitato Scientifico proprio, raccoglie fondi per promuovere studi mirati all’integrazione tra la ricerca di base e l’attività clinica, in accordo con le finalità delle citate IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e Fondazione Don Gnocchi.
Nello specifico i progetti riguardano le malattie neurologiche croniche accomunate dall’essere potenzialmente invalidanti e che richiedono approcci terapeutici innovativi (T.I.T.A.N.- Trattamenti Innovativi Tecnologicamente Assistiti): epilessia dell’età infantile ed adulta, tumori cerebrali, disordini del movimento (distonie) ad esordio infantile, disturbi del neurosviluppo.
La Cooperativa Sociale Il Granello Don Luigi Monza è nata invece a Cislago (Varese) nel 1987, affondando le proprie radici nell’esperienza cattolica, secondo i princìpi della promozione del valore della persona e del suo inserimento sociale nel rispetto della sua unicità. Vi si svolge attività di formazione socio educativa di inserimento lavorativo di ragazzi e adulti con disabilità fisiche e psichiche. La struttura si compone di 17 unità operative e conta più di 300 utenti. (C.C.)
Per maggiori informazioni: Gruppo Arete (servizi@gruppoarete.it). Per prenotarsi all’evento del 26 gennaio: tel. 039 5783469 – 351 0979511 – info@associazionepaolozorzi.it.
Articoli Correlati
- Minima Theatralia, incontro di "diverse diversità" Il celebre "Rocky Horror Picture Show" sarà presto affiancato da un “cugino” milanese con il quale avrà in comune la volontà di far cadere la diffidenza verso ciò che è…
- Perché abbiamo deciso di inventarci un nuovo spazio teatrale «Meglio incontri con spettatori in numero ridotto - scrive Antonio Viganò, direttore artistico della Compagnia Teatro La Ribalta di Bolzano, costituita da uomini e donne con e senza disabilità -,…
- Un locale tecnologicamente assistito per diagnosi precoci di autismo L’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze ha inaugurato presso l’Unità di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Santa Maria Nascente - Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano un locale tecnologicamente…