Nasce a Torino, nello spazio della Fondazione Time2, “Open Book Club”, gruppo di lettura accessibile: un’occasione per una lettura condivisa, ma anche «un gruppo di advocacy e mutuo aiuto, per persone con e senza disabilità, che vogliano iniziare o ricominciare a leggere con costanza, proponendosi così come luogo di incontro, partecipazione e ascolto»
Nasce a Torino, nello spazio Open della Fondazione Time2, Open Book Club, gruppo di lettura accessibile, pensato per accogliere ogni diversità e garantire risorse e modalità di partecipazione che possano rendere praticabile per chiunque l’esperienza della lettura condivisa.
Tramite la scelta di titoli e autori presenti sul mercato sia nella forma cartacea, sia nella versione ebook e audiolibro, l’iniziativa si propone non solo come occasione per una lettura condivisa, ma anche «come gruppo di advocacy (tutela) e mutuo aiuto, per persone con e senza disabilità, che vogliano iniziare o ricominciare a leggere con costanza, proponendosi così come luogo di incontro, partecipazione e ascolto», come si legge in una nota.
Un appuntamento, per altro, pensato per tutte le persone a prescindere dalla confidenza che si ha con la lettura: il Book Club della Fondazione Time2 è ideato infatti per essere fruibile e garantire gli strumenti di accessibilità che permettano la piena partecipazione di tutti e tutte, anche a chi si imbatte in barriere nella lettura.
L’iscrizione a Open Book Club è gratuita: in fase iniziale ogni partecipante riceverà un “kit di lettura”, pensato appositamente dalla Fondazione Time2, contenente una tessera di partecipazione e un righello per facilitare la lettura. Il tutto è organizzato in collaborazione con la Libreria Binaria del Gruppo Abele, che offre alle persone iscritte all’Open Book Club uno sconto del 5% sull’acquisto dei libri.
Durante il primo incontro verrà consegnata a ogni persona iscritta una scheda del libro facilitata, inoltre sarà possibile far parte di un gruppo Whatsapp dedicato alla discussione del volume in fase di lettura e volto a organizzare incontri informali presso la sede di Open (Corso Stati Uniti, 62/b, Torino), per leggere e/o ascoltare insieme il libro in vista dell’incontro finale. Quest’ultimo appuntamento avverrà a cadenza bimestrale, così da poter permettere a tutte le persone iscritte il tempo necessario per leggere o ascoltare il libro.
Il tema che guiderà questa prima esperienza dell’Open Book Club sarà Passaggi di Vita: ovvero il passaggio all’età adulta, affrontato e discusso in modo intersezionale.
In tale ottica, il primo libro selezionato per la lettura è Intermezzo, l’ultimo romanzo della scrittrice irlandese Sally Rooney. Alla discussione finale (12 marzo, ore 18.30), sempre nello spazio Open di Corso Stati Uniti 62/b a Torino, parteciperà il traduttore del volume Norman Gobetti. (C.C.)
Per ulteriori informazioni: Silvia Bellucci (silviabellucci@live.it).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…