Bakhita la fortunata

Il 6 febbraio, nell’imminenza della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone, verrà presentato a Milano il libro “Bakhita la fortunata. Una straordinaria storia raccontata in LIS”, pubblicazione realizzata dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, per far conoscere l’importante figura di Santa Giuseppina Bakhita, suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta e che molto fece per le persone sorde

Libro "Bakhita la fortunata"Dal 2015, ogni 8 febbraio, memoria di Santa Giuseppina Bakhita, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone e nel pomeriggio del 6 febbraio, nell’imminenza di tale evento, verrà presentato a Milano il libro Bakhita la fortunata. Una straordinaria storia raccontata in LIS (Sala Convegni della Curia Arcivescovile, Piazza Fontana, 2, ore 17), pubblicazione realizzata dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, per far conoscere l’importante figura di Giuseppina Bakhita, suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, che molto fece per le persone sorde e che fu presente anche presso il Pio Istituto di Milano nella sezione femminile gestita dalle Madri Canossiane, ordine di cui faceva parte.
All’incontro del 6 febbraio (a ingresso libero e gratuito), organizzato dal Pio Istituto dei Sordi in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, l’Associazione Mons. G. Marcoli, la Congrega della Carità Apostolica, l’Istituto Canossiano e la Fondazione Bresciana per l’Educazione-Monsignor Giuseppe Cavalleri, parteciperanno Marco Petrillo, presidente del Pio Istituto dei Sordi, Marisa Bonomi e Gabriella Oneta, curatrici del libro e Ileana Montagnini, responsabile dell’Area Tratta della Caritas Ambrosiana. (S.B.)

L’incontro si avvarrà del servizio di sottotitolazione in diretta e dell’interpretariato in LIS. Per ulteriori informazioni: attivita@pioistitutodeisordi.org.
Share the Post: