Vai al contenuto
  • FISH
  • FORMAZIONE
  • HANDYLEX
Newsletter
sabato 24 Maggio 2025, 4:55
Il Giornale di oggi
Newsletter
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
Libro "Sindrome di Down. Cosa fare (e non)"

Sindrome di Down. Cosa fare (e non): una guida per insegnanti delle scuole primarie

Un agile manuale pensato per insegnanti ed educatori in genere, quale strumento pratico per affrontare le sfide attuali più comuni

Leggi Tutto

In provincia di Frosinone e Biella il “Premio Diana Lorenzani” per il 2024

L’Istituto Comprensivo Riccardo Gulia di Sora (Frosinone) e il Liceo del Cossatese e Valle Strona di Cossato (Biella) si sono

Leggi Tutto

PDTA e riabilitazione per una presa in carico integrata delle persone con sclerosi multipla in Piemonte

L’implementazione nell’intero territorio regionale di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) efficace e personalizzato e il rafforzamento della riabilitazione in

Leggi Tutto
Operatrice sanitaria e paziente

Amministrazione di sostegno e trattamenti sanitari vitali: un interessante pronunciamento giudiziario

Tramite un Decreto del 27 dicembre scorso, il Tribunale di Ascoli Piceno ha rigettato la richiesta di autorizzazione al rifiuto

Leggi Tutto

Mamma anziana, “orfana” di figlia con disabilità: dove posso essere inserita?

«Sono una donna anziana – scrive Marina Cometto – che ha assistito per 50 anni, 24 ore su 24, una

Leggi Tutto
Roma All Blinds

Accessibilità al quadrato: l’audiodescrizione di “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”

Seguiamo passo dopo passo, nel racconto di chi l’ha curata, l’audiodescrizione del docufilm “All Blinds – Il baseball come non

Leggi Tutto
Giovani della rete AIPD in partenza per uno stage lavorativo in Spagna, grazie al progetto europeo “Mobilità all’estero 2024“ (“Erasmus Plus”) (©AIPD Nazionale)

L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità non fa cadere gli aerei!

«Gli incidenti possono accadere e accadono, ma è inaccettabile che diventino un pretesto per mettere in discussione un diritto fondamentale

Leggi Tutto

Gli Ultrasuoni Focali nella malattia di Parkinson

Il 6 febbraio vi sarà un tema medico-scientifico (“Novità sulla Ultrasuoni Focali (FUS) nella malattia di Parkinson”) al centro del

Leggi Tutto

Istituzionalizzazione e progetti di vita delle persone con disabilità: serve un dibattito serrato

Grandi istituti, assistenza integrata a domicilio, piccole case famiglie, progetti di vita personalizzati: sono i temi di riflessione proposti da

Leggi Tutto

Essenziale riconoscere l’assistente all’autonomia e alla comunicazione, ma anche il tiflologo è necessario!

«Oltre al riconoscimento del profilo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione – scrive Gianluca Rapisarda – è necessario anche che venga

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra newsletter

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie
Direttrice responsabile: Stefania Delendati
Segretario di redazione: Stefano Borgato
Collaboratrice di redazione: Carmela Cioffi

Facebook-f Instagram X-twitter
Temi
  • Autonomia & Mobilità
  • Diritti & Pari Opportunità
  • Istruzione, Scuola & Formazione
  • Lavoro
  • Salute & Ricerca
  • Società
  • Sport & Turismo
Menu
  • Dalle Regioni
  • In Sintesi
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Redazione
  • Dalle Regioni
  • In Sintesi
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Redazione
Contatti

Via Guidubaldo del Monte 61
Roma, 00197

  • info@superando.it

© 2025 | Built by creiamo.eu