Un agile manuale pensato per insegnanti ed educatori in genere, quale strumento pratico per affrontare le sfide attuali più comuni riguardanti la sindrome di Down, comprendendo meglio le situazioni e adottando uno sguardo analitico e approfondito: è “Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per insegnanti”, pubblicato da Erickson e di cui sono autrici Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli dell’Associazione della Svizzera Italiana Avventuno
È stato pubblicato recentemente, per i tipi di Erickson, il libro Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per insegnanti. Ne sono autrici Monica Induni-Pianezzi, co-fondatrice e direttrice dell’Associazione della Svizzera Italiana Avventuno, e Angelica Jäggli, che nella medesima organizzazione è responsabile dell’Educazione e dell’Inclusione.
«Nonostante la sindrome di Down sembri conosciuta e sia associata a una certa simpatia spontanea – si legge nella presentazione editoriale -, è ancora facile imbattersi in preconcetti che derivano da vecchie informazioni e visioni superate. Le più aggiornate ricerche e le linee guida evidence-based [basate sull’evidenza] confermano invece l’assunto di base che la trisomia 21 non comporta una compromissione omogenea dello sviluppo, bensì un profilo specifico con punti forti e punti di difficoltà. Con il giusto supporto, dunque, molte persone con sindrome di Down possono sviluppare a pieno il proprio potenziale, costruendo una vita autodeterminata e il più possibile autonoma. Si tratta di una nuova prospettiva che deve tradursi in un’evoluzione della visione educativa generale e in un ambiente che consideri il loro diritto alla partecipazione e alla costruzione di tale vita: Sindrome di Down. Cosa fare (e non) è un agile manuale pensato dunque per insegnanti ed educatori in genere quale strumento pratico per affrontare le sfide più comuni, comprendendo meglio le situazioni e adottando uno sguardo analitico e approfondito».
Il libro è composto da dodici capitoli, che analizzano situazioni comuni di difficoltà alla scuola primaria, suddivise in tre macro-sezioni (Competenze adattive e sociali; Comunicazione e apprendimenti; Competenze adattive e sociali). Ogni capitolo è introdotto da alcuni spunti di riflessione in cui vengono sintetizzate le possibili cause di un determinato comportamento e da esempi pratici di buone prassi che permettono di leggere, prevenire e risolvere le situazioni presentate. Segue una spiegazione dettagliata dei fattori che favoriscono l’insorgere delle difficoltà presentate, così come alcune proposte ed esempi pratici per affrontarle nell’immediato e favorirne una risoluzione a lungo termine. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Lisa Oldani (Ufficio Stampa Erickson), lisa.oldani@erickson.it.
Articoli Correlati
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…