Quali elementi per una comunicazione inclusiva?

Sono aperte le iscrizioni per il ciclo di seminari “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, organizzato nell’àmbito del Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara. “Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione”, “Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento”, “Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità”: sono alcuni dei temi che saranno affrontati
Gruppo di uomini e donne stilizzati come manichini ma tutti diversi
L’immagine scelta a corredo del ciclo di seminari che si terranno a Ferrara

Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione, Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento, Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati a Ferrara, durante il ciclo di seminari denominato Elementi di Comunicazione Inclusiva, cui è possibile iscriversi gratuitamente.
Progettata dall’architetta Maddalena Coccagna, socia di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), l’iniziativa è organizzata nell’àmbito delle attività del Corso di Design del Prodotto Industriale, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l’Inclusione dell’Università di Ferrara.

I seminari presenteranno metodi, strumenti e casi studio, evidenziando le relazioni che si instaurano con gli utenti anche in presenza di persone con disabilità e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali della comunicazione. «Riteniamo centrale la conoscenza di come le persone comunicano, tenendo conto delle loro capacità psicofisiche, del rischio di abilismo, dei bias sociali, della lingua, di genere», sottolineano gli organizzatori.
I partecipanti saranno stimolati ad analizzare e mettere in discussione ciò che vedono e sentono, attraverso analisi critiche dello stato dell’arte e l’esame di buone pratiche, di tipo multimediale, insieme ad esperti.

I moduli didattici sono indirizzati a studenti, studentesse e personale dell’Università di Ferrara: si tratta di seminari pubblici e gratuiti e quindi è gradita e auspicata la partecipazione di chiunque sia interessato ai temi trattati (ad esempio studenti e insegnanti delle scuole, professionisti della comunicazione, cittadini e cittadine, associazioni ecc.).
Gli otto eventi formativi, prenotabili anche singolarmente, avranno una durata di 3 ore e mezza ciascuno, L’iniziativa si svolgerà in presenza presso Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, garantendo anche la possibilità di partecipazione in streaming sincrono. (C.C.)

Il flyer dei seminari. Per ulteriori informazioni: CERPA Italia (cerpa@cerpa.org).
Share the Post: