Prima riunione dell’anno per l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità

Al centro della prima riunione del 2025 tenuta dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità vi è stato segnatamente l’avvio, dal 1° gennaio scorso, della sperimentazione avviata in nove Province, per l’applicazione del Decreto Legislativo 62/24, riguardante la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato
Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità e Locatelli
I componenti dell’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, insieme alla ministra Locatelli. Da sinistra: Francesco Vaia, Alessandra Locatelli, Antonio Pelagatti e Maurizio Borgo

Al centro della prima riunione del 2025 tenuta dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità vi è stato segnatamente l’avvio, dal 1° gennaio scorso, della sperimentazione avviata in nove Province (Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste), per l’applicazione del Decreto Legislativo 62/24, riguardante la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, norma attuativa della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità. «Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione – ha dichiarato per l’occasione la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli -, il cambiamento è iniziato e indietro non si torna».

Durante la riunione, poi, che ha visto anche la presentazione ufficiale dell’Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, con l’intervento del presidente di essa Maurizio Borgo, Locatelli ha anche ricordato l’appuntamento degli Special Olympics Winter Games, in programma a Torino dall’8 al 15 marzo, mentre Carmela Pace, presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF, ha illustrato la traduzione italiana del Commento Generale n. 9 del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia, che dedica una particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti con disabilità.

Da segnalare infine anche la presentazione da parte di Luigi Colombo del Festival del Cinema Nuovo di Bergamo, concorso internazionale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, e l’intervento di Camillo Galluccio, che ha illustrato il 3° Festival Nazionale dello sport per bambini e ragazzi, organizzato dall’ENS (Ente Nazionale Sordi). (S.B.)

Share the Post: