Un Carnevale di Viareggio accessibile anche alle persone con disabilità visiva

Descrizioni adattate e audioregistrate dei carri allegorici, con il saluto degli stessi carristi: lo prevede un’iniziativa della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, accolta e a promossa dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, che renderà quest’anno lo stesso Carnevale di Viareggio accessibile anche alle persone con disabilità visiva. Il tutto verrà presentato il 13 febbraio nella città toscana, presso il Museo della Cittadella del Carnevale di Viareggio

Carnevale di Viareggio 2025 accessibileLe descrizioni adattate dei carri allegorici, audioregistrate e con il saluto degli stessi carristi: è quanto prevede l’iniziativa promossa dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899, impegnata da anni nel progetto L’arte accessibile per tutti, accolto e a sua volta promosso dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, iniziativa che renderà quest’anno lo stesso Carnevale di Viareggio accessibile anche alle persone con disabilità visiva. Il tutto verrà presentato nel pomeriggio del 13 febbraio, durante l’Anteprima alla Fondazione, organizzata dalla Fondazione Catarsini 1899, ma che si svolgerà presso il Museo della Cittadella del Carnevale (Via Santa Maria Goretti, 5, Viareggio, ore 17; ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili; prenotazione gradita al numero 342 1684031).
Il titolo dell’Anteprima è Presentazione del progetto Carnevale accessibile per tutti e, oltre alla presidente della Fondazione Catarsini 1899, Elena Martinelli, e alla Presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Marialina Marcucci, saranno presenti per l’occasione Elena Torre, Paola Olivieri, Claudia Menichini, la voce narrante Laura Bertuccelli e alcuni carristi autori delle allegorie che sfilano in questi giorni sui viali a mare della città toscana. (S.B.)

A questo link è disponibile un testo di ulteriore, ampio approfondimento. Per altre informazioni: Marco Ferri (press@marcoferri.info).
Share the Post: