Noemi Del Negro e Alessandro Tosolini verranno premiati il 13 febbraio a Udine, nell’àmbito della tradizionale iniziativa promossa annualmente dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le Università di Udine e Trieste, rivolta ai giovani studenti e studentesse che con il loro lavoro abbiano approfondito temi importanti per il mondo della disabilità
Noemi Del Negro, laureatasi all’Università di Udine, sul tema Il ruolo dell’educatore professionale nel Parent Training e la necessità di accompagnamento educativo per genitori di minori con disturbo dello spettro autistico e Alessandro Tosolini, laureatosi all’Università di Trieste, con la tesi intitolata L’inclusione professionale delle persone con disabilità in una Repubblica fondata sul lavoro: saranno loro ad essere premiati il 13 febbraio a Udine (Sala Pasolini del Palazzo della Regione, Via Sabbadini, 31, ore 11), nell’àmbito della tradizionale iniziativa promossa annualmente dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con gli Atenei di Udine e Trieste, rivolta ai giovani studenti e studentesse che con il loro lavoro abbiano approfondito temi importanti per il mondo della disabilità.
Come sempre, parteciperanno alla cerimonia vari rappresentanti istituzionali, a partire dall’assessore regionale Riccardo Riccardi, insieme a Mario Brancati, presidente della Consulta Regionale e ad Alberta Gervasio, presidente della Banca di Cividale che contribuisce all’iniziativa. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: segreteria@consultadisabili.fvg.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Cure ospedaliere e autismo: una app e un protocollo di provata efficacia Un numero sempre più consistente di contributi scientifici ha inquadrato negli ultimi anni il problema dell’accesso alle cure mediche da parte di bambini e adulti affetti da disturbo dello spettro…