Come cambia la sclerosi multipla dopo i 60 anni? Quali sfide affrontano le persone che convivono da decenni con la malattia? A queste domande cerca di rispondere “Benessere senza età”, videopodcast realizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con il collettivo “Mettiamoci la Voce”, disponibile in quattro puntate a partire da oggi, 18 febbraio, su Spotify e sui social della stessa AISM

Come cambia la sclerosi multipla dopo i 60 anni? Quali sfide affrontano le persone che convivono da decenni con la malattia? A queste domande cerca di rispondere Benessere senza età, nuovo videopodcast (vodcast) realizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con il collettivo Mettiamoci la Voce, disponibile in quattro puntate a partire da oggi, 18 febbraio, su Spotify e sui social della stessa AISM.
«Il progetto – spiegano dall’AISM – nasce per sensibilizzare e informare sulla gestione della sclerosi multipla in età avanzata, con particolare attenzione ai cambiamenti fisici, psicologici e terapeutici legati all’invecchiamento. Adelina, Nadia, Simone e Paola, sessantenni con la malattia, raccontano la loro esperienza insieme a cinque esperti, offrendo uno sguardo concreto su un tema spesso trascurato. Se infatti la sclerosi multipla viene spesso definita come “malattia dei giovani”, per l’esordio di essa tra i 20 e i 40 anni, oggi – grazie ai progressi della ricerca e all’allungamento della vita – sempre più persone con la patologia arrivano alla terza età. Ma come affrontare questa fase della vita nel miglior modo possibile? Uno stile di vita sano gioca un ruolo chiave nel benessere: mantenersi cioè attivi fisicamente, mentalmente e socialmente aiuta a contrastare i sintomi e a migliorare la qualità della vita. Alimentazione equilibrata, esercizio fisico, relazioni sociali, pensiero positivo e accettazione dei propri limiti sono aspetti fondamentali per un invecchiamento più sereno con la sclerosi multipla».
Ogni episodio del videopodcast, dunque, grazie all’aiuto degli specialisti, affronta un aspetto chiave per la terza età, quando oltre alla sclerosi multipla subentrano i disturbi tipici dell’invecchiamento. Nel primo episodio si parla di ricerca e comorbidità, insieme a un neurologo e a un medico di famiglia, nel secondo di mobilità e riabilitazione con un fisiatra, nel terzo si approfondiscono le strategie per mantenere l’indipendenza funzionale con un terapista occupazionale, nel quarto, infine, si affronta il tema del benessere psicologico e della gestione dell’umore con una psicologa.
«Una preziosa opportunità – commentano dall’AISM – per ascoltare testimonianze dirette e ricevere consigli pratici per affrontare al meglio questa fase della vita».
«Abbiamo voluto creare questi videopodcast – commenta Francesco Vacca, presidente nazionale dell’AISM – per dare voce alle esperienze dei pazienti e degli esperti, rendendo le informazioni facilmente accessibili. La sclerosi multipla è una malattia complessa e ogni storia è unica. Questo progetto non è pensato solo per le persone con la malattia, ma anche per chi si prende cura di loro e per chiunque stia affrontando i cambiamenti legati all’età. Offriamo infatti approfondimenti utili, soluzioni pratiche e supporto emotivo per vivere al meglio questa fase della vita».
Come detto inizialmente, per la realizzazione del progetto, l’AISM ha collaborato strettamente con Mettiamoci la voce, collettivo genovese da anni attivo a livello nazionale nella produzione di podcast e audiolibri, oltre a gestire un’Academy dedicata alla lettura espressiva. (B.E. e S.B.)
A questo link è disponibile una scheda sulle persone con sclerosi multipla che hanno partecipato ai videopodcast, a quest’altro link un testo di ulteriore approfondimento sul progetto. Per altre informazioni: Ufficio Stampa e Comunicazione AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- È una realtà l’Agenda della Sclerosi Multipla Con la presentazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla, che dovrà tradurre in scadenze e atti concreti gli impegni contenuti nella Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla, presentata nel 2014,…
- Andare oltre la sclerosi multipla si può A "fuochi appena spenti" di "Una mela per la vita", la più recente iniziativa promossa dall'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), il 9 e 10 ottobre scorsi, vale senz'altro la pena…