Nell’ambito della rassegna “Polesine incontri con l’autore 2025”, promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e la Fondazione Aida di Verona, il 6 marzo ci sarà a Corbola (Rovigo) un incontro con il sociologo Luigi Manconi, centrato sul suo ultimo libro “La scomparsa dei colori”
Nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con l’Autore 2025, promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e la Fondazione Aida di Verona, nella serata del 6 marzo, presso la Biblioteca Comunale Pampanini di Corbola (Rovigo), vi sarà un incontro con Luigi Manconi centrato sul suo recente libro La scomparsa dei colori (Garzanti, 2024), già da noi a suo tempo ampiamente presentato, a cura di Filippo Visentin.
Nel corso di oltre quindici anni, Luigi Manconi, sociologo ed ex uomo politico, è passato da una forte miopia all’ipovisione, alla cecità parziale e infine a quella totale. Combinando riflessioni autobiografiche con analisi filosofiche e sociali, il suo nuovo libro ne racconta l’esperienza personale di cecità progressiva, descrivendo con grande lucidità e senza toni patetici il processo di graduale perdita della vista e l’impatto che ciò ha sulla percezione del mondo, in particolare sui colori.
Ma nell’opera emergono anche riflessioni più ampie sulla condizione sociale della cecità e sulla disabilità, con l’esplorazione di temi quali il linguaggio, il corpo e la percezione di sé e degli altri.
Un libro, dunque, che è la testimonianza di un percorso di coscienza e conoscenza e il racconto di un mondo nuovo pieno di echi. (C.C. e S.B.)
Per ulteriori informazioni sull’incontro del 6 marzo a Corbola (Rovigo): stage@fondazioneaida.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…