In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’AISM torna a proporre una nuova edizione dell’ormai tradizionale iniziativa “Gardensia”, manifestazione solidale che il 7, l’8 e il 9 marzo colorerà 5.000 piazze d’Italia con gardenie e ortensie, a rappresentare il legame tra le donne e la lotta contro la sclerosi multipla
In Italia, la sclerosi multipla colpisce oltre 140.000 persone, ed è noto che la prevalenza è doppia nelle donne rispetto agli uomini. Per combatterla, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Giornata Internazionale della Donna, tornerà a proporre una nuova edizione dell’ormai tradizionale iniziativa Gardensia, manifestazione solidale che il 7, l’8 e il 9 marzo colorerà 5.000 piazze del nostro Paese con gardenie e ortensie, a rappresentare il legame tra le donne e la lotta contro la sclerosi multipla.
«Ormai da due decenni – spiegano dall’AISM -, questa nostra manifestazione porta nelle piazze italiane fiori e impegno per la ricerca. Evolvendosi da Fiorincittà alla profumatissima Gardenia fino all’attuale Gardensia, il progetto ha consolidato il proprio ruolo nella sensibilizzazione sulla sclerosi multipla e nella raccolta fondi. Inviteremo quindi a scegliere una pianta e a contribuire in tal modo alla ricerca scientifica e al potenziamento dei servizi per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Infatti, nonostante gli indubbi progressi della ricerca, le cause della malattia rimangono sconosciute e non esiste ancora una cura definitiva. Tuttavia, i risultati degli ultimi vent’anni hanno migliorato significativamente la qualità della vita delle persone con la malattia, grazie a terapie innovative e approcci integrati».
Promossa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e realizzata grazie all’impegno di oltre 14.000 volontari, Gardensia avrà quale volto rappresentativo l’attrice, scrittrice, conduttrice televisiva e ambasciatrice dell’AISM Chiara Francini e si avvarrà anche del numero solidale 45512, grazie al quale sostenere la realizzazione di un centro di eccellenza europeo per la neuroriabilitazione. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione: Ufficio Stampa e Comunicazione AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- "Bentornata Gardensia", per la Giornata della Donna Domani, 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ma anche sabato 9 e domenica 10, più di cinquemila piazze italiane si “coloreranno di rosa”, con tante piante di…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…