Complimenti, direttrice Stefania, per questo premio più che meritato!

Accogliamo con grande piacere e orgoglio la notizia che quest’anno il “Premio Marina Garbesi” (terza edizione) verrà assegnato l’11 aprile a Imola alla nostra direttrice responsabile Stefania Delendati, «per l’impegno a tutela dei diritti delle persone con disabilità, la cura e la tenacia con cui lo svolge, l’eleganza dello stile, il contributo costante alla storia ventennale di “Superando.it”, organo d’informazione che affronta, e risolve, la questione del linguaggio sulle persone con disabilità nella pratica quotidiana»
Stefania Delendati
Stefania Delendati

È una notizia che accogliamo con grande piacere e orgoglio, quella riguardante la terza edizione del Premio Marina Garbesi, che quest’anno viene assegnato alla nostra direttrice responsabile Stefania Delendati, «per il suo impegno a tutela dei diritti delle persone con disabilità, la cura e la tenacia con cui lo svolge, l’eleganza dello stile, il contributo costante – dal 2024 in qualità di direttrice – che ha dato alla storia ventennale di “Superando.it”, un organo d’informazione che affronta, e risolve, la questione del linguaggio sulle persone con disabilità nella pratica quotidiana».

Il Premio Marina Garbesi è stato istituito con il sostegno del Comune di Imola da Ludovico Bellu, giovane uomo autistico, figlio della giornalista di «la Repubblica», Marina Garbesi, appunto, scomparsa il 4 aprile 2021, il tutto con l’obiettivo di promuovere un’informazione rispettosa della disabilità.
Con questa terza edizione, l’iniziativa intende anche diventare un punto di verifica e di monitoraggio dell’applicazione del manuale Comunicare la disabilità. Prima la persona, pubblicato all’inizio dello scorso anno (se ne legga anche la nostra presentazione) e frutto di un progetto promosso e ideato dal Coordinamento per le Pari Opportunità dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, realizzato dai giornalisti Claudio Arrigoni, Lorenzo Sani e Antonio Giuseppe Malafarina, predecessore di Stefania Delendati nella direzione di Superando, scomparso l’11 febbraio 2024.
La nuova e ulteriore funzione del Premio – illustrata in novembre a Imola alla presenza del presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti Carlo Bartoli – è sottolineata anche dall’arrivo di due nuovi giurati, il già citato Claudio Arrigoni e l’altro giornalista Simone Fanti, che è anche direttore della Fondazione Mantovani Castorina di cui Malafarina era stato presidente onorario.

La consegna del premio avverrà dunque nel pomeriggio dell’11 aprile (ore 17,30), presso la Sala San Francesco della Biblioteca Comunale di Imola (Via Emilia, 80). «Il Premio Garbesi – sottolinea il sindaco di Imola Marco Panieri, che per l’occasione porterà il proprio saluto – si svolge nei giorni in cui la nostra città festeggia la Liberazione dal nazifascismo, della quale ricorre l’80° anniversario. Una scelta, quindi, volta a sottolineare il legame tra la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l’effettiva applicazione dei princìpi della Costituzione nata dalla Resistenza».  Non a caso, infatti, tra i sostenitori del Premio Garbesi c’è anche l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).

Da ricordare infine che l’incontro dell’11 aprile sarà anche l’occasione per il dibattito, aperto moderato da Simone Fanti, e denominato Le parole fanno la differenza, cui interverranno Lorenzo Sani, Martina Fuga, presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) e Alexa Pantanella, fondatrice di Diversity and Inclusion Speaking. Modera Simone Fanti. L’incontro stesso, aperto al pubblico, avrà anche valore formativo per i giornalisti.

Il Premio Marina Garbesi si avvale del sostegno del Comune di Imola, dell’Associazione Impresa e Professioni, di Coop Alleanza 3.0, del Con.Ami (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale), della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, di Legacoop Imola e di Asscooper e ha il patrocinio dell’ANPI di Imola, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Federazione Nazionale della Stampa, dell’Associazione della Stampa dell’Emilia-Romagna e del settimanale «Sabato Sera». Media partner è il quotidiano «la Repubblica» del gruppo editoriale GEDI.

Cosa possiamo aggiungere a questo punto da parte nostra? Che quando il 20 maggio dello scorso anno avevamo annunciato l’incarico di direttrice responsabile per Stefania Delendati, la prima donna a ricoprire tale ruolo, succedendo a figure indimenticabili quali Franco Bomprezzi e Antonio Giuseppe Malafarina, ne avevamo innanzitutto ricordato le preziose ricognizioni storiche – per citarne solo due tra tante, quelle su Giuseppe Garibaldi o sull’Olocausto delle persone con disabilità –, oltre agli approfondimenti pubblicati nel corso di tanti anni, mai scontati e sempre caratterizzati da una non comune “voglia di ascoltare e di raccontare”.
Presentandosi a Lettori e Lettrici, aveva scritto: «Sono felice, assumendo questo ruolo, di continuare a mettere altri tasselli affinché la disabilità sia sempre meno marginale». Sì, già lo pensavamo prima, ora ancor di più, dopo quasi un anno di lavoro redazionale condiviso in piena sintonia: questo premio a Stefania Delendati è a dir poco meritato! (S.B.)

Share the Post: