Nell’àmbito del progetto “Digi.Cult.Crea.“, si sta svolgendo un percorso formativo su “Digitalizzazione e accessibilità”, tutto online e a partecipazione gratuita, promosso per offrire una visione che renda il patrimonio culturale digitale realmente accessibile a tutti e tutte: design universale, tecnologie assistive, strategie di comunicazione inclusiva, strumenti di fruizione personalizzati, ossia le soluzioni più efficaci per abbattere le barriere e creare appunto esperienze culturali accessibili
Nell’àmbito del progetto Digi.Cult.Crea., si sta svolgendo un percorso formativo su Digitalizzazione e accessibilità, tutto online e a partecipazione gratuita, promosso per offrire una visione innovativa che renda il patrimonio culturale digitale realmente accessibile a tutti e tutte: dal design universale alle tecnologie assistive, dalle strategie di comunicazione inclusiva agli strumenti di fruizione personalizzati, vi si esplorano le soluzioni più efficaci per abbattere le barriere e creare appunto esperienze culturali accessibili.
Partito il 21 marzo scorso con Marco Pontis, il percorso proseguirà con altri quattro incontri il 2 e 16 aprile con Paola Di Michele, il 4 e il 10 aprile ancora con Marco Pontis (a questo link è disponibile il calendario completo).
I due autorevoli esperti che conducono le lezioni sono anche firme note di Superando. Formatore, autore e instructional designer presso il Centro Studi Erickson di Trento, Marco Pontis è docente di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Perugia e alla LUMSA di Roma. Paola Di Michele, invece, già assistente all’autonomia e alla comunicazione, è oggi insegnante di sostegno. (S.B.)
Per ogni informazione (e anche per iscriversi) al percorso di formazione, accedere a questo link.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Accessibilità e Programma d’Azione: criticità e priorità Nonostante quanto sancito nel 2013 dal primo Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, la situazione nel nostro Paese, in tema di…
- Come le tecnologie assistive e digitali possono supportare il progetto di vita? Lettori di schermo, display Braille, sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri, dispositivi di puntamento alternativi al mouse e altre tecnologie realizzate per rendere accessibili i prodotti hardware o software anche alle…