È stata inaugurata la prima galleria tattile slovena a Nova Gorica. La galleria si chiama “Arte oltre il visibile” e rimarrà aperta fino al 13 dicembre. Vi sono presenti anche otto opere del Museo Tattile Omero tra cui il modello volumetrico del Partenone

È stata inaugurata, il 21 marzo scorso, la prima galleria tattile slovena, presso il Mercator Center di Nova Gorica. La galleria si chiama Arte oltre il visibile e rimarrà aperta fino al 13 dicembre.
Si tratta di una delle iniziative del calendario di GO! 2025– Nova Gorica-Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025. Il progetto, avviato nel giugno 2023, unisce musei, artisti e varie istituzioni, tra cui anche il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che ha concesso otto opere della propria collezione e ospitato lo scorso anno, in un incontro formativo, professionisti del Museo del Goriziano (Goriški Muzej), rappresentanti dell’Associazione Intercomunale dei Ciechi e degli Ipovedenti di Nova Gorica e altri partner.
Le opere concesse in prestito dal Museo Omero sono il modello volumetrico del Partenone e sette copie in gesso: Testa dello pseudo-Seneca, Testa di Damoxenos, Testa di putto, Ritratto di Michelangelo, Dama del Mazzolino, Vergine di Bruges, Bassorilievo dell’abbazia di Nonantola, con la formella dedicata al Presepe. Queste opere sono ospitate nella sezione Il mondo esistente, dedicata alle buone pratiche dalla Slovenia e dall’Italia, mentre nell’altra sezione denominata Il mondo in divenire vengono esposte opere d’arte accessibili e significative al tatto, nate dalla collaborazione tra 17 artisti sloveni, italiani e croati, e persone con disabilità visiva.
Al progetto ha aderito anche l’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana, due licei italiani, l’Accademia delle Arti dell’Università di Nova Gorica e partner internazionali quali l’Università di San José negli Stati Uniti e la Facoltà di Pedagogia di Maribor (Facoltà di Pedagogia dell’Università del Litorale di Capodistria). (C.C.)
Per ulteriori informazioni: Ufficio Comunicazione Museo tattile Statale Omero di Ancona (Monica Bernacchia), redazione@museoomero.it.
Articoli Correlati
- Il Museo Omero arriva a Praga Un'esposizione internazionale allestita nella capitale della Repubblica Ceca, per un'istituzione unica in Italia, che può contribuire ad accrescere in ogni Paese la sensibilità per una cultura senza barriere. Si chiama…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L’arte che risveglia l’anima, attraverso i linguaggi della neurodiversità «Questa mostra testimonia che l’effetto terapeutico può diventare un tutt’uno con la rappresentazione del bello. L’arte è sempre così!»: Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sintetizzare…