La qualità delle cure nel disturbo dello spettro autistico

«Da una parte cresce in àmbito scientifico la sensibilità sui temi riguardanti i disturbi dello spettro autistico, spesso, però, la preparazione del personale clinico non è ancora adeguata alle esigenze delle persone autistiche»: un’occasione per confrontarsi su questi temi sarà “La qualità delle cure nel disturbo dello spettro autistico: difficoltà attuali e prospettive future”, incontro promosso per il 2parile dall’Associazione ScopriAMO l’Autismo, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma

Mano reggono una testa con puzzle interno fatto di pezzi colorati«Secondo i dati più recenti, 1 bambino su 36 rientra nello spettro autistico. E se cresce in àmbito scientifico la sensibilità su questi temi, spesso la preparazione del personale clinico non è ancora adeguata alle esigenze delle persone autistiche»: un’occasione per confrontarsi su questi temi sarà la conferenza denominata La qualità delle cure nel disturbo dello spettro autistico: difficoltà attuali e prospettive future, promossa dall’Associazione ScopriAMO l’Autismo e accolta con entusiasmo da Vincenzo Di Lazzaro, preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, presso la cui Aula Magna si terrà l’evento, aperto al pubblico, nella mattinata del 2 aprile (ore 9-11.30), da intendersi anche come momento di formazione per studenti e studentesse.
«Il nostro Ateneo – sottolinea in tal senso Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dello stesso – sostiene il percorso dei propri studenti con un progetto di formazione integrale, curandone non solo le competenze tecniche e scientifiche, ma anche quelle umane, che fanno davvero la differenza. Occasioni come questa, dunque, sono preziose per la maturazione dei nostri studenti, e noi, come Università Campus Bio-Medico, siamo sempre disponibili a collaborare con realtà serie come ScopriAmo l’autismo».

Parteciperanno all’incontro la deputata Ylenia Lucaselli, da sempre sostenitrice del lavoro svolto da ScopriAmo l’autismo; la neuropsichiatra infantile Barbara Manzi, che illustrerà le ragioni per cui l’autismo resta un disturbo ancora poco compreso nella sua complessità clinica; la psicologa e psicoterapeuta Claudia Di Giulio, che indagherà le difficoltà cognitive e sociali delle persone nello spettro autistico; la terapista della neuropsicomotricità Valentina Catapano, che approfondirà gli aspetti legati alla rigidità comportamentale e alla sensibilità sensoriale; dal canto suo, il pedagogista Adriano Antonini presenterà l’importanza delle strategie visive e della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), mentre Vittoria Sparagna, giovane laureata in Scienze Politiche e persona con disturbo dello spettro autistico, offrirà la propria testimonianza sulla percezione di salute e malattia dal punto di vista di chi ne vive ogni giorno la condizione.
E ancora, la psichiatra e psicoterapeuta Martina Pelle affronterà la prospettiva adulta dell’autismo, con le conclusioni dell’incontro affidate alla deputata Paola Binetti, neuropsichiatra infantile, per una riflessione sullo stato attuale delle politiche sanitarie legate all’autismo e sulle prospettive future, anche alla luce delle nuove evidenze scientifiche e dell’evoluzione del dibattito pubblico. (S.B.)

A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: applepie.com@gmail.com; f.unali@unicampus.it (Francesco Unali).
Share the Post: