Un mese di eventi a Senigallia (e non solo) sui disturbi dello spettro autistico

Due date, il 2 e il 26 aprile, tra le quali vari appuntamenti dedicati a temi fondamentali per la qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico: è la proposta per questo mese di aprile della Fondazione ARCA (Autismo Relazione Cultura e Arte) di Senigallia (Ancona)
Manifesto di ARCA per il 2 aprile 2025
Un particolare del manifesto realizzato dalla Fondazione Arca, con il monumento scelto descritto in linguaggio accessibile

Due “cancelli temporali”, il 2 e il 26 aprile, tra i quali numerosi appuntamenti dedicati a temi fondamentali per la qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico: è la proposta per questo mese di aprile della Fondazione ARCA (Autismo Relazione Cultura e Arte) di Senigallia (Ancona).

Domani, 2 aprile, dunque, in corrispondenza con la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day), i principali monumenti e luoghi simbolo dei Comuni marchigiani aderenti a M’illumino di blu, verranno appunto illuminati con questo colore simbolo dell’autismo. Per l’occasione, la Fondazione ARCA ha realizzato un manifesto, di cui riproduciamo qui a fianco un particolare e nel quale il monumento scelto sarà descritto anche attraverso l’utilizzo del linguaggio accessibile Easy to Read (“facile da leggere e da comprendere”).
Per il 26 aprile, invece, è in programma Sguardi e dialoghi sull’autismo, un’intera giornata di incontri tra esperienza, conoscenza e narrazione. (S.B.)

A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento, a quest’altro link il programma completo degli incontri promossi in questo mese di aprile dalla Fondazione ARCA. Per altre informazioni: fondazione@fondazionearca.org.
Share the Post: