L’Associazione Lega Arcobaleno di Tivoli (Roma) ha lanciato in febbraio il concorso “Come vedi la disabilità?”, bella iniziativa rivolta a tutti i cittadini e le cittadine, ma in particolare ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, che porterà a una mostra aperta dal 6 al 10 aprile, con le premiazioni in programma per il 9 aprile
«Essere giovani o meno giovani e convivere con una disabilità permanente significa affrontare ogni giorno sfide a volte insostenibili. Vivere e muoversi in una città accessibile per tutti è un diritto umano e civile, ma nonostante l’esistenza di leggi mirate, è come se i Diritti per alcune persone fossero sospesi in un limbo, in attesa della loro attuazione. Ma come mai vi è tutta questa disattenzione e disinteresse verso la libertà di tante persone e come è possibile ignorare una tale situazione, anche da parte di chi ha promulgato le leggi e deve farle rispettare? Occorre la buona volontà e l’operatività di tutti per superare questo stato di inciviltà e anche un concorso può aiutare molto»: così l’Associazione di Promozione Sociale Lega Arcobaleno di Tivoli (Roma), ha lanciato nel febbraio scorso il concorso denominato Come vedi la disabilità?, una bella iniziativa rivolta a tutti i cittadini e le cittadine, ma in particolare ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, da sostanziare tramite un’opera in prosa, in poesia, in grafica, con una foto, con elaborati/pannelli plastici o anche con la pittura.
Iniziativa a partecipazione gratuita, il concorso ha previsto la consegna degli elaborati dal 30 marzo al 4 aprile, per dare poi vita a una mostra presso la Sala Roesler Franz di Tivoli (Piazza Palatina, 23), aperta dal 6 al 10 aprile. Per l’occasione, mentre i brani letterari verranno letti al pubblico presente durante l’inaugurazione del 6 aprile (ore 17), al pubblico stesso verrà poi offerta una scheda di valutazione (giuria popolare della quale anche la giuria formalmente designata dalla Lega Arcobaleno terrà conto).
Le premiazioni sono previste per il 9 aprile (Sala Convegni del Convitto Nazionale di Tivoli), alla presenza dello scienziato Maurizio Pacifici, direttore del Laboratorio di Ricerca del Children’s Hospital di Philadelphia (Stati Uniti) e di Anna Maria Teti, docente e ricercatrice presso l’Università dell’Aquila e ricercatrice presso il CNR a Monterotondo (Roma). (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione: Anna Benedetti (presidente Associazione Lega Arcobaleno), annabenedetti40@gmail.com.
Articoli Correlati
- Una Risoluzione "storica" dell’ONU sulla violenza contro le donne con disabilità Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…