L’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilità resta un ostacolo complesso, tra resistenze sociali e intralci anche burocratici. La Federazione FISH Campania ha realizzato una guida, «uno strumento pratico pensato per chi cerca un’occupazione e per chi opera nel settore dell’inclusione». La presentazione avverrà il 4 aprile a Sant’Arpino, in provincia di Caserta
Creare opportunità concrete e abbattere le barriere che ancora oggi ostacolano l’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilità. È l’obiettivo della Guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, realizzata dalla FISH Campania (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), che sarà presentata il prossimo 4 aprile, alle 16.30, a Sant’Arpino, in provincia di Caserta (presso Fabula – Laboratorio di Comunità, in via Martiri Atellani).
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali che si confronteranno sulle sfide e le opportunità legate all’occupabilità delle persone con disabilità.
Dopo i saluti istituzionali di Daniele Romano, presidente della FISH Campania, interverranno Raffaele Puzio, presidente della FIADDA Campania (Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie), Antonio Sorrentino, responsabile del Collocamento Mirato di Napoli, Angelica Buono, tutor del progetto Fabula per la FISH Campania.
A seguire gli interventi di Ciro Maisto, presidente della cooperativa sociale Osiride, Melicia Comberati, portavoce dell’Alleanza contro la Povertà in Campania, Giovanni Minucci, presidente della cooperativa sociale Il Tulipano, Laura Belvisi, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità del Comune di Nocera Inferiore (Salerno), Bruna Fiola, presidente della Commissione Politiche Sociali della Regione Campania. A moderare i lavori il direttore editoriale di dalSociale24, Ciro Oliviero.
Nel corso dell’evento saranno annunciati nuovi tirocini che offriranno a giovani con disabilità l’opportunità di iniziare un percorso professionale, favorendo l’inclusione lavorativa attraverso esperienze concrete.
«Questa è un’occasione per confrontarsi su strumenti e buone pratiche che possano favorire l’occupabilità e la piena inclusione lavorativa delle persone con disabilità. La guida vuole essere uno strumento pratico pensato per chi cerca un’occupazione e per chi opera nel settore dell’inclusione. Lavoriamo insieme per abbattere barriere e creare opportunità per tutti», ha affermato il presidente della FISH Campania Daniele Romano.
La guida è stata realizzata nell’àmbito del progetto Fabula, finanziato da Fondazione Con il Sud (bando Il bene torna comune). (C.C.)
Per informazioni: oliviero.ciro.rn@gmail.com.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Arriva da Caserta ed è un modello di turismo accessibile Si tratta del "Progetto S.I.T.In. - Creazione di una rete integrata di servizi per un turismo inclusivo nella Provincia di Caserta" e ha consentito alla Cooperativa Sociale Ability 2004 -…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…