«La crescente diffusione dei disturbi dello spettro autistico e la gravità di essi richiedono alle istituzioni scolastiche e sanitarie, e a tutti gli attori istituzionali coinvolti, un grande sforzo per prendersene carico, ricordando che l’autismo è un mondo complesso e variegato spesso dipinto dai media in modo diverso da quello che è nella realtà»: lo dicono dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo di oggi, 2 aprile

«Secondo quanto riportato da una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, un bambino su 77 in Italia, nella fascia di età tra 7 e 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico. La progressione della diffusione di tali disturbi e la gravità della sindrome richiedono alle istituzioni scolastiche e sanitarie, e a tutti gli attori istituzionali coinvolti, un grande sforzo per prendersi carico di numeri così importanti. L’autismo è un mondo complesso e variegato che spesso i media tendono a dipingere in modo diverso da quello che è nella realtà. Si tratta infatti di un problema non facile rispetto al quale l’eccesso di semplificazione rischia di diventare banalizzazione»: è quanto si legge in una nota diffusa oggi, 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day), dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), organizzazione che aggrega Associazioni di familiari di persone con autismo, Associazioni di persone con disabilità, Società Scientifiche, Fondazioni private senza scopo di lucro ed Enti Morali, che ormai da dieci anni, ossia dal 2015, condividono l’obiettivo comune di promuovere una cultura attenta alle necessità e ai diritti delle persone con autismo. Dal 2020, inoltre, la Presidenza del Consiglio ne sostiene attivamente le finalità, esprimendo un proprio membro nel Consiglio di Amministrazione.
Ricordando poi che «nel 2007, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò il 2 aprile come Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, venne scelto il blu quale colore associato ai disturbi dello spettro autistico». La FIA sottolinea come «oggi, per manifestare attenzione e solidarietà per le persone autistiche e le loro famiglie, in ogni parte del mondo, i più importanti monumenti, o luoghi simbolo, vengano illuminati di blu, come accade in Italia, tra tanti altri, anche a quelli delle principali Istituzioni, a partire dal Palazzo del Quirinale, Palazzo Chigi, Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio».
«Quest’anno – conclude la nota della FIA – siamo stati impegnati in particolare all’interno del convegno internazionale Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi, presso il Ministero della Salute», un evento, ricordiamo, organizzato congiuntamente da ANFFAS e ANGSA (rispettivamente Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo e Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), di cui riferiamo ampiamente in altre parti del nostro giornale. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: fiafondazioneautismo@gmail.com.
Articoli Correlati
- La grande sfida all’autismo, verso il 2 Aprile Si chiama infatti “#sfidAutismo” la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi supportata dalla RAI e già in corso in questi giorni, che intorno al 2 Aprile, la Giornata Mondiale per…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’autismo e l’integrazione tra Sanità, Scuola, Sociale e Famiglia Formazione permanente, per qualificare insieme operatori e familiari, basandosi su ipotesi scientificamente fondate e su un altro versante investimenti adeguati sulla ricerca, perché essendo l’autismo una condizione biologica, se si…