Anche l’Istituto Riabilitativo Montecatone – la nota struttura di Imola (Bologna) impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita – sarà in prima linea per la Giornata Nazionale della Persona con Lesione Midollare del 4 aprile, partecipando alla manifestazione dal tema “Corriamo insieme per salvare le Unità Spinali”, oltre a promuovere “Scendi in pista con Montecatone”, evento non agonistico aperto a tutti, a piedi, in carrozzina o in handbike
Anche l’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di Imola (Bologna) impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita, sarà in prima linea per la Giornata Nazionale della Persona con Lesione Midollare del 4 aprile e parteciperà alla manifestazione dal tema Corriamo insieme per salvare le Unità Spinali (ne abbiamo parlato in questo pezzo).
«Negli ultimi anni abbiamo assistito, in diverse Regioni, alla riduzione di posti letto dedicati alle Unità Spinali e ciò aumenta il pericolo che i pazienti vengano inviati in strutture prive delle competenze necessarie o restino in attesa di un ricovero appropriato per mesi»: così Laura Simoncini, direttrice dell’Unità Spinale di Montecatone, spiega l’importanza di preservare questi centri specializzati, sempre più a rischio.
La giornata del 4 aprile prevede due momenti principali: alle 11.30, l’Istituto di Montecatone si collegherà con le altre Unità Spinali e con Palazzo Chigi, dove Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione delle Associazioni di Persone con Lesione Midollare), consegnerà ufficialmente l’elenco delle richieste legate al tema nazionale. Per Montecatone interverranno la citata Laura Simoncini e Filippo Preziosi, presidente del Comitato Consultivo Misto dell’Istituto.
Nel pomeriggio, invece (ore 14-16), si terrà un evento all’Autodromo di Imola, denominato Scendi in pista con Montecatone, occasione di incontro senza intenti agonistici, aperta a tutti, a piedi, in carrozzina o in handbike.
L’evento, oltreché naturalmente del sostegno di Montecatone, si avvarrà anche del supporto della FAIP, della SIMS (Società Italiana Midollo Spinale, del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna, della Fondazione Serena Olivi e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico).
In Italia si registrano circa 2.500 nuovi casi di lesioni midollari ogni anno, principalmente causate da traumi come incidenti stradali e cadute, ma anche da patologie non traumatiche. Le Unità Spinali (Codice 28 Alta Specialità Riabilitativa) sono strutture complesse che garantiscono un approccio multidisciplinare con team di specialisti che include medici, fisioterapisti, psicologi e infermieri specializzati. (C.C.)
La locandina dell’evento Scendi in pista con Montecatone. Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Istituto Riabilitativo Montecatone (Massimo Boni), massimo.boni@montecatone.com.
Articoli Correlati
- Lesioni midollari: cruciale l’organizzazione dei servizi Lo hanno decisamente confermato i vari interventi dell’importante convegno organizzato a Imola (Bologna) dall’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura specializzata nella cura e nella riabilitazione di persone con lesione midollare…
- Una serie di misure a sostegno delle persone con lesione al midollo spinale Presentiamo il documento prodotto dalla Federazione FAIP, le cui proposte «rispondono alla richiesta di “cittadinanza piena e integrale” delle persone con lesione al midollo spinale, delle loro famiglie e dei…
- “Montecatone Handbike” all’Autodromo di Imola Una cornice d’eccezione come quella dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, in un anno “speciale” che coincide con il ventennale dalla scomparsa del grande pilota Ayrton Senna: saranno…