Non perdiamoci di vista

Una rete di supporto che permetta alle persone con disabilità visiva di vivere in autonomia e partecipare attivamente alla società: è l’obiettivo del progetto campano “Non perdiamoci di vista”, iniziativa cofinanziata dalla Regione Campania, che mira appunto ad agevolare il superamento delle barriere immateriali e materiali che ostacolano le persone con disabilità visiva, e in particolare quelle di tipo comunicativo e informativo

Progettop campano "Non perdiamoci di vista"«Vogliamo creare una rete di supporto che permetta alle persone con disabilità visiva di vivere in autonomia e partecipare attivamente alla società. Ci aspettiamo una forte partecipazione e un cambiamento positivo, non solo per loro, ma per l’intera comunità, che avrà l’opportunità di crescere in un ambiente più inclusivo». «Il nostro obiettivo è chiaro: costruire un futuro in cui la disabilità visiva non sia più un ostacolo, ma un punto di partenza per nuove possibilità di crescita e realizzazione. L’autonomia e l’accesso al lavoro non sono solo strumenti di indipendenza personale, ma anche elementi essenziali per una società equa e sostenibile»: lo dicono Luca Mauriello e Giuseppe Fornaro, presidenti rispettivamente di Projenia SCS, il primo, dello Sportello CIVES e dell’Associazione Real Vesuviana il secondo, presentando il progetto campano denominato Non perdiamoci di vista, iniziativa cofinanziata dalla Regione Campania nell’àmbito dell’Avviso Pubblico per la selezione di interventi volti a favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale, con l’obiettivo di agevolare il superamento delle barriere immateriali e materiali, in particolare di tipo comunicativo e informativo.

Sviluppato su quattro macroaree tematiche (Autonomia e Mobilità; Formazione inclusiva; Inclusione lavorativa; Cultura, Sport e Turismo) e articolato su 14 sotto-azioni lungo tutto il 2025 e fino al mese di giugno del 2026, il progetto, rivolto a persone cieche e ipovedenti residenti in Campania, avvierà le proprie attività alla metà di questo mese di aprile e verrà presentato ufficialmente nel corso di una serie di eventi inaugurali, il primo dei quali in programma per il pomeriggio del 10 aprile (ore 17.30), presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia (Napoli), e successivamente in altre tappe, tra cui Benevento.
Soggetto capofila è la citata Projenia SCS di Campizze di Rotondi (Avellino) e gli altri partner sono l’Associazione SannioIrpinia Lab, l’UNIVOC di Benevento (Unione Italiana Volontari Pro Ciechi), l’Associazione Real Vesuviana, l’ADAC di Pompei (Associazione Diversamente Abili Campania), l’Associazione Einstein Non Sa Leggere di Somma Vesuviana (Napoli) e l’ANVPI di Giugliano (Napoli) (Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti). (S.B.)

Per ulteriori informazioni: segreteriacives@gmail.com.
Share the Post: